SIUrO NEWS

Intermedia s.r.l
per la comunicazione integrata
Via Malta, 12/B 25124 Brescia
Via Ippolito Rosellini 12, 20124 Milano
Via Monte delle Gioie 1, 00199 Roma
Tel. 030 22 61 05
intermedia@intermedianews.it -
www.intermedianews.it
25/02/2021
Roma, 25 febbraio 2021 – Le app digitali, adottate da alcuni Paesi, possono aiutare a ridurre i contagi da Coronavirus. E’ quanto evidenzia uno studio pubblicato su Nature che ha mostrano prove scientifiche di come queste nuove tecnologie possono effettivamente aiutare a prevenire le infezioni. Secondo una recente valutazione in via di pubblicazione, l'app Covid-19 del National Health Service (NHS) lanciata in Inghilterra e Galles ha inviato 4,4 notifiche di esposizione per... Leggi tutto
23/02/2021
Roma, 23 febbraio 2021 - Per le donne in gravidanza c'è un rischio maggiore del 70% di contrarre il Coronavirus rispetto ad un adulto della stessa età. L'infezione però non aumenta il rischio di aborto spontaneo o di morte perinatale. Lo affermano due studi, pubblicati rispettivamente dall'American Journal of Obstetrics & Gynecology e da Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. La prima ricerca, della University of Washington di Seattle, ha analizzato i... Leggi tutto
22/02/2021
Roma, 22 febbraio 2021 - Il 42,7% degli italiani ritiene di avere un ottimo livello di conoscenze sulla vaccinazione contro il Covid-19, il 23,3% scarso o sufficiente, e circa 1/3 discreto. La principale fonte di informazione sul Covid-19 sono stati finora tv (66,6%) e internet (45,3%). Lo evidenzia l'indagine condotta su oltre 12.300 persone, dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, presentata questa mattina. A... Leggi tutto
16/02/2021
Roma, 16 febbraio 2021 - Le donne sembrano avere il doppio delle probabilità di sviluppare sintomi prolungati del Covid rispetto agli uomini. Questo avviene solo fino a 60 anni, dopo di ché il livello di rischio diventa simile. Anche l'età avanzata e un indice di massa corporea più alto sembrano essere fattori di rischio per avere il Long Covid, ma "recentemente, la persistenza di sintomatologia in seguito alla diagnosi iniziale di Covid-19 acuto... Leggi tutto
12/02/2021
Roma, 12 febbraio 2021 - La scorsa settimana i casi di sindrome simil influenzale sono stati circa 101.000. Numeri in crescita rispetto al precedente monitoraggio, ma bassissimi rispetto agli anni scorsi, quando, di questi tempi, si viaggiava al ritmo di 800.000 contagi settimanali. Inoltre, da inizio stagione a oggi, gli allettati da sindromi simil influenzali sono stati in totale 1.589.000 ma tra i campioni analizzati nessuno è risultato positivo al virus influenzale vero e... Leggi tutto
10/02/2021
Londra, 10 febbraio 2021 - Brividi, perdita di appetito, mal di testa e dolori muscolari. Sono questi i nuovi sintomi 'spia' di Covid-19, elencati in un report dell'Imperial College di Londra. In base alle osservazioni condotte su oltre un milione di persone fra giugno 2020 e gennaio 2021, i ricercatori inglesi segnalano questi nuovi disturbi associati a Sars-CoV-2, che si aggiungono alle manifestazioni più 'classiche' e note già incluse nelle linee guida... Leggi tutto
09/02/2021
Roma, 9 febbraio 2021 – Ogni anno in Italia si registrano in totale oltre 77mila nuovi casi di tumori urologici. La gestione dei pazienti deve sempre di più essere multidisciplinare e multiprofessionale prevedendo la collaborazione tra i diversi specialisti. Per questo, per la prima volta nel nostro Paese, sette società scientifiche si sono unite per stabilire come deve essere costruita e come deve funzionare la “squadra” che assiste un malato. Il progetto... Leggi tutto
08/02/2021
Milano, 8 febbraio 2021 - Il 60% degli italiani è "certamente" o "abbastanza" disponibile a sottoporsi alla vaccinazione anti-Covid. E’ quanto emerge da un'indagine condotta nell'ambito del progetto 'Response Covid-19' dell'Università Statale di Milano. Stando alla rilevazione, basata su 3mila interviste effettuate nel periodo 21-31 dicembre 2020, gli scettici nei confronti della profilassi contro il coronavirus Sars-CoV-2 sono un... Leggi tutto
05/02/2021
Roma, 5 febbraio 2021 – “Le terapie anti-Covid con anticorpi monoclonali possono essere una chance in più per i pazienti oncologici, anche se al momento ancora non conosciamo che tipo di interazioni potrebbero esserci con altri farmaci”. E’ quanto ha affermato ieri dal dott. Giordano Beretta, Presidente Nazionale dell'Associazione italiana di Oncologia Medica (AIOM). La dichiarazione giunge in seguito al via libera dei giorni scorsi da parte dell'... Leggi tutto
04/02/2021
La Società Scientifica aderisce alla campagna internazionale ‘I Am and I Will’
Roma, 4 febbraio 2021 – La prevenzione primaria e secondaria dei tumori urologici deve e può proseguire in questi mesi caratterizzati dalla pandemia. Più dell’80% dei pazienti con cancro della prostata, vescica, rene e testicolo oggi possono sconfiggere la patologia oncologica grazie soprattutto alle cure disponibili. Tuttavia resta ancora molta strada da percorre... Leggi tutto
03/02/2021
Roma, 3 febbraio 2021 - “L’equità, misurata in termini di difficoltà di accesso ai servizi sanitari, è stata fortemente condizionata dall’emergenza sanitaria”. E’ quanto ha affermato ieri il prof. Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). La dichiarazione è giunta durante un’audizione sul Recovery Plan in Commissione Bilancio della Camera dei Deputati.
Secondo i dati... Leggi tutto
02/02/2021
Roma, 1 febbraio 2021 - La letalità di Covid-19 in Italia nella seconda fase dell'epidemia è del 2,4% a ottobre e dell'1,5% nei mesi estivi, più bassa rispetto al 6,6% della prima fase durante la quale però l'accessibilità rallentata ai test diagnostici e la diversa distribuzione geografica dei casi potrebbero aver fornito un dato distorto. Il calcolo è contenuto in un rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) dove... Leggi tutto
01/02/2021
Roma, 1 febbraio 2021 – “L'attuale situazione epidemiologica conferma la necessità di mantenere la drastica riduzione delle interazioni fisiche tra le persone. È fondamentale che la popolazione eviti tutte le occasioni di contatto con persone al di fuori del proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie e di rimanere a casa il più possibile”. E’ quanto evidenzia la bozza del report del monitoraggio della cabina di regia Iss-... Leggi tutto
29/01/2021
Milano, 28 gennaio 2021 – Un nuovo studio ha scoperto il “tallone d'Achille” del cancro. Si tratta di una modifica che subiscono a livello genetico le cellule tumorali, detta aneuploidia, che può essere usata come bersaglio per colpire il tumore attraverso alcune molecole. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, si deve ad un gruppo internazionale di ricerca coordinato dall'università di Tel Aviv, a cui hanno partecipato anche l'Istituto... Leggi tutto
27/01/2021
Roma, 27 gennaio 2021 - Gli uomini hanno 1,7 volte in più di probabilità di morire per Covid rispetto alle donne. Tutto dipende da fattori genetici, ormonali e del sistema immunitario. E’ quanto sostengono gli studiosi della Yale University, che in un articolo pubblicato sulla rivista Science sono riusciti a individuarne alcune delle cause. Una delle prime, dicono i ricercatori, viene dalla biologia di base. Le donne hanno due cromosomi X, gli uomini ne hanno uno. I... Leggi tutto
27/01/2021
Roma, 27 gennaio 2021 - Gli uomini hanno 1,7 volte in più di probabilità di morire per Covid rispetto alle donne. Tutto dipende da fattori genetici, ormonali e del sistema immunitario. E’ quanto sostengono gli studiosi della Yale University, che in un articolo pubblicato sulla rivista Science sono riusciti a individuarne alcune delle cause. Una delle prime, dicono i ricercatori, viene dalla biologia di base. Le donne hanno due cromosomi X, gli uomini ne hanno uno. I... Leggi tutto
26/01/2021
Roma, 26 gennaio 2021 - I casi di Covid-19 nell’intero Pianeta si avvicinano a quota 100 milioni. Secondi gli ultimi dati resi pubblici della Johns Hopkins University sono 99.866.335 le persone che hanno contratto il Coronavirus mentre le vittime ammontano a 2.144.594.
Il Paese con il numero più alti di casi restano gli Stati Uniti (con oltre 25 milioni) seguiti da India (più di 10 milioni) e Brasile (oltre 8 milioni). In Europa sono tre gli stati che hanno superato... Leggi tutto
25/01/2021
Roma, 25 gennaio 2021 - La riduzione dell'attività fisica sperimentata durante i primi mesi della pandemia potrebbe portare a un aumento annuale di oltre 11,1 milioni di nuovi casi di diabete di tipo 2. In totale i decessi causati sarebbero stimati in oltre 1,7 milioni. E’ quanto hanno evidenziato i ricercatori dell'Università Statale di San Paolo (UNESP), in Brasile, in un articolo su Frontiers in Endocrinology. Gli autori sottolineano che c'è un... Leggi tutto
21/01/2021
Roma, 21 gennaio 2021 - Le misure adottate contro il Covid, insieme probabilmente anche ad una adesione maggiore alle vaccinazioni, stanno continuando a tenere molto bassi i numeri dell'influenza. Nel nostro Paese, afferma il bollettino della rete Influnet appena pubblicato dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS), in tutte le regioni l'epidemia è sotto il livello di base, e la stessa tendenza si registra in tutta Europa.
"In Italia, nella 2°... Leggi tutto
20/01/2021
Roma, 20 gennaio 2021 - Nel 2019 sono stati 8.193.592 i ricoveri negli ospedali italiani, con un calo dell'1,7% rispetto agli 8.339.286 del 2018. Complessivamente, considerando i ricoveri per acuti, riabilitazione e lungodegenza, il numero di giornate trascorse in ospedale è passato da 58.414.387 del 2018 a 57.714.560 del 2019 con una riduzione di circa l'1,2%. A scattare la fotografia di una "significativa deospedalizzazione" indice di "maggior efficienza... Leggi tutto
19/01/2021
Roma, 19 gennaio 2021 - L'Italia si classifica al primo posto in Europa per la spesa pubblica e privata per la prevenzione medica. E' quanto emerge dagli ultimi dati pubblicati dall’Eurostat e riferiti all’anno 2018. In termini assoluti, il nostro Paese dedica alla prevenzione il 4,4% della spesa sanitaria complessiva, contro una media Ue del 2,8%. Seguono nella classifica la Finlandia (4%), l'Estonia, i Paesi Bassi e la Svezia (tutte al 3,3%). Le quote più... Leggi tutto
18/01/2021
Roma, 18 gennaio 2021 – “Nella seconda fase della campagna di vaccinazione anti-Covid una "priorità maggiore sarà data a 400mila pazienti oncologici, ematologici e cardiologici: Si tratta di pazienti in cura con chemioterapia, trapiantati di midollo e cardiologici". Lo ha affermato il presidente della Fondazione Insieme contro il cancro Francesco Cognetti, precisando di aver avuto interlocuzioni in tal senso con il ministro della Salute Roberto Speranza... Leggi tutto
14/01/2021
Roma, 14 gennaio 2021 - La pandemia ha modificato l'assunzione di farmaci anche per chi non ha contratto l'infezione da Sars-Cov-2. In farmacia, infatti, si sono venduti più ansiolitici, ma meno pillole dell'amore, contraccettivi e antinfiammatori Fans. Allo stesso tempo per chi era già in cura, è diminuita la somministrazione di farmaci in ospedale a favore di forme somministrabili a domicilio. E' quanto emerge dal "Monitoraggio dell'acquisto... Leggi tutto
13/01/2021
Roma, 13 gennaio 2021 – “Tra i due vaccini Pfizer e Moderna, AIFA ha dato un giudizio di sovrapponibiltà: hanno la stessa piattaforma a mRna, stessa efficacia a e sicurezza, la principale differenza è che un flacone va diluito e l'altro no”. E’ quanto ha dichiarato oggi, durante un’intervista radiofonica, dal direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Nicola Magrini. “Per il vaccino Pfizer non si è registrato... Leggi tutto
12/01/2021
Roma, 12 gennaio 2021 - Nel 2050 il Pianeta ospiterà 2 miliardi di persone ultrasessantenni, una realtà che ha bisogno di tutele e politiche sanitarie adeguate. E’ questa la stima resa nota dall’Organizzazione Mondiale della Sanita’ (OMS). In tutto il mondo si vive più a lungo, l'aspettativa media ormai è superiore ai 60 anni e l'Oms stima che alla fine del prossimo decennio i senior saranno aumentati di oltre la metà. Passeranno... Leggi tutto
11/01/2021
Roma, 11 gennaio 2021 - Chi fuma sigarette presenta un numero di sintomi del Covid più elevato rispetto ai non fumatori e corre un rischio doppio di esser ricoverato. E' quanto emerge dallo studio recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Thorax dai ricercatori del King's College di Londra. I ricercatori hanno analizzato i dati di utenti inglesi dell'app Zoe Covid Symptom Study, di cui l'11% erano fumatori. Durante il periodo di studio (24 marzo e aprile 2020... Leggi tutto
08/01/2021
Roma, 08 gennaio 2021 - Nella 52° settimana del 2020 in Italia l’incidenza delle sindromi simil-influenzali continua ad essere stabilmente sotto la soglia basale con un valore pari a 1,5 casi per mille assistiti. Nella scorsa stagione in questa stessa settimana il livello di incidenza era pari a 3,9 casi per mille assistiti. In tutte le Regioni italiane che hanno attivato la sorveglianza il livello di incidenza delle sindromi similinfluenzali è sotto la soglia basale... Leggi tutto
07/01/2021
Roma, 7 gennaio 2021 – Il Tavolo Tecnico, istituito fra FOCE (Federazione degli oncologi, cardiologi e ematologi), il Governo e Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), ha stilato il Documento di indirizzo e di raccomandazioni per garantire ai pazienti più fragili la continuità di cura in emergenza Covid. Si tratta di linee guida ufficiali, che impegnano le Regioni nella tutela di 11 milioni di persone con tumori e malattie del cuore, presentate oggi... Leggi tutto
14/12/2020
Roma, 14 dicembre 2020 – “Plaudiamo all’approvazione del provvedimento che prevede 5 milioni di euro da destinare nel 2021 ai test di profilazione genica per la ricerca delle alterazioni molecolari dei tumori. Eseguiti con tecnologie di sequenziamento esteso (Next Generation Sequencing, NGS), sono uno strumento indispensabile per fotografare le caratteristiche genetiche di una neoplasia e per definire una terapia ‘su misura’, in relazione alle alterazioni... Leggi tutto
11/12/2020
Roma, 11 dicembre 2020 - Dall'ictus ai tumori, dalla demenza al diabete, le malattie non trasmissibili rappresentano 7 delle 10 principali cause di morte al mondo, mentre escono dalla triste classifica Aids e tubercolosi. In particolare le malattie cardiovascolari rimangono il killer numero 1 e rappresentano il 16% dei decessi totali per tutte le cause. A dirlo sono le Stime Globali sulla Salute 2019 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che confermano il trend in... Leggi tutto
07/12/2020
Roma, 7 dicembre 2020 – Sono tre le Regioni italiane "classificate a rischio alto" di trasmissione di Sars-Cov-2: Calabria, Puglia e Sardegna. Quest'ultima a "titolo precauzionale in quanto non valutabile in modo attendibile per completezza" dei dati. E' quanto emerge dal Report dell'Istituto Superiore di Sanità-Ministero della Salute relative al monitoraggio settimanale dell'epidemia di Covid. La classificazione a rischio alto "per 3 o... Leggi tutto
03/12/2020
Ancona, 3 dicembre 2020 - In Italia ogni anno circa 20 miliardi di euro vengono spesi per la cura dei pazienti oncologici: le uscite per i farmaci antineoplastici, nel 2018, hanno raggiunto i 5 miliardi e 659 milioni e i costi diretti a carico dei pazienti e delle famiglie sono stimati pari a 5,3 miliardi di euro. La spesa sanitaria pubblica, nel nostro Paese, nel 2018, è stata pari al 6,5% del PIL, inferiore a quella di grandi Stati europei come Germania (9,5%), Francia (9,3%) e... Leggi tutto
19/11/2020
Roma, 19 novembre 2020 – Il grido di allarme lanciato dalla Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia – FAVO lo scorso luglio in occasione dell’Audizione promossa dalla Commissione Affari Sociali della Camera sulla situazione dei pazienti affetti da patologie oncologiche durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19 è stato raccolta con grande senso di responsabilità istituzionale dalla Commissione che ieri, 18 novembre 2020... Leggi tutto
18/11/2020
Roma, 18 novembre 2020 – Negli Stati Uniti, dall'inizio della pandemia, più di un milione tra neonati, bambini e adolescenti hanno avuto la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2. I nuovi casi diagnosticati sono stati 111.946 solo nell'ultima settimana. È quanto evidenziato da un rapporto dell'American Academy of Pediatrics e Children's Hospital Association (AAP). Per quanto i bambini raramente si ammalino in modo grave di Covid, afferma il presidente AAP... Leggi tutto
06/11/2020
Roma, 6 novembre 2020 - “Il Covid-19 ha avuto un effetto devastante sui servizi sanitari e in particolare su quelli di vaccinazione in tutto il mondo”. E’ quanto ha affermato dal direttore dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus. La dichiarazione è rilasciata nel giorno in cui Unicef e OMS lanciano un appello urgente all'azione per scongiurare il rischio di epidemie di morbillo e poliomielite poiché... Leggi tutto
04/11/2020
Roma, 4 novembre 2020 – In Italia un bimbo italiano su sette riceve cibo inadeguato e insufficiente. Questa situazione, che può avere gravi conseguenze a lungo termine sulla salute, potrebbe essere peggiorata in era Covid. Reso noto sulla rivista Food Security, è il dato emerso da uno studio sull'insicurezza alimentare in sei macro aree italiane: Lombardia, Lazio, Marche, Campania, Puglia, Sicilia. Sono risultati più a rischio bimbi del Sud, da famiglie... Leggi tutto
26/10/2020
Roma, 26 ottobre 2020 – “E’ cambiato molto lo standard di cura rispetto ai primi mesi. I farmaci per Aids abbiamo visto che non sono da utilizzare, perché troppo pesanti per i pazienti mentre la clorochina non ha mostrato dati positivi. Invece, il cortisone rappresenta oggi uno dei cardini della terapia: uno studio inglese ha mostrato che riduce la mortalità. E l’eparina è diventato altro pilastro del trattamento”. E’ quanto ha... Leggi tutto
22/10/2020
Roma 22 ottobre 2020 – Tre italiani su dieci dormono troppo poco e uno su sette riporta una qualità insoddisfacente del proprio sonno. Inoltre i disturbi del sonno in Italia appaiono in crescita e risultano più frequenti tra gli anziani e le persone con un livello socioeconomico inferiore. E’ la fotografia che emerge da uno studio condotto nel 2019 e appena pubblicato su ‘Scientific Reports’ da ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanit... Leggi tutto
21/10/2020
Roma, 21 ottobre 2020 – “Le farmacie svizzere vicino al confine con l'Italia sono state prese d'assalto dagli italiani che vanno ad acquistare i vaccini antinfluenzali. E questi già non sono più disponibili perché, fino a novembre, li venderanno solo ai residenti”. E’ quanto ha affermato ieri Paolo Corradini, presidente della Società italiana di ematologia durante una conferenza stampa on line. Per Corradini: “è... Leggi tutto
20/10/2020
Roma, 20 ottobre 2020 - Nasce FOCE, la ConFederazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi. È la prima alleanza al mondo che unisce gli esperti che trattano le grandi patologie di queste tre aree mediche, che interessano più di 11 milioni di cittadini in Italia. Sono pazienti fragili che, se contagiati dal Covid-19, rischiano gravi conseguenze, fino alla morte. FOCE intende collaborare con le Istituzioni per affrontare l’emergenza sanitaria in corso, indicando... Leggi tutto
19/10/2020
Roma, 19 ottobre 2020 - Nel mondo sono 75 gli studi registrati su vaccini per il Covid-19, con nove candidati arrivati alla fase 3, l'ultima prima della richiesta di autorizzazione. E’ quanto sostiene il monitoraggio periodico dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), secondo cui rispetto a un mese fa la cifra è salita di 17. Il 77% di queste sperimentazioni, si legge nell'infografica realizzata dal gruppo 'Trial Clinici', è di tipo... Leggi tutto
19/10/2020
Roma, 19 ottobre 2020 - Nel mondo sono 75 gli studi registrati su vaccini per il Covid-19, con nove candidati arrivati alla fase 3, l'ultima prima della richiesta di autorizzazione. E’ quanto sostiene il monitoraggio periodico dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), secondo cui rispetto a un mese fa la cifra è salita di 17. Il 77% di queste sperimentazioni, si legge nell'infografica realizzata dal gruppo 'Trial Clinici', è di tipo... Leggi tutto
16/10/2020
Roma, 16 ottobre 2020 – “I Paesi membri dell'UE dovrebbero individuare fin d'ora dei gruppi che andranno vaccinati per primi contro la Covid-19, visto che il vaccino, quando e se arriverà, sarà inizialmente disponibile in quantità limitate”. E' uno dei principali elementi della comunicazione sui vaccini diffusa oggi dalla Commissione Europea, che incoraggia gli Stati ad adottare un approccio "coordinato" a questa materia. “... Leggi tutto
08/10/2020
Roma, 8 ottobre 2020 – Sono 377.000 le nuove diagnosi di cancro previste quest’anno nel nostro Paese, 195.000 negli uomini e 182.000 nelle donne (nel 2019 erano, rispettivamente, 196.000 e 175.000). Si stimano, quindi, circa 6.000 casi in più rispetto allo scorso anno, a carico delle donne. Il tumore più frequentemente diagnosticato, nel 2020, è il carcinoma della mammella (54.976, pari al 14,6% di tutte le nuove diagnosi), seguito dal colon-retto (43.702... Leggi tutto
07/10/2020
Roma, 7 ottobre 2020 - È necessario prepararsi a un "forte aumento delle domande di autorizzazione all’immissione in commercio di farmaci e vaccini contro Covid-19 nel quarto trimestre del 2020 e nel primo e secondo trimestre del 2021". Lo sottolinea il Consiglio di amministrazione dell'EMA (Agenzia europea dei medicinali) al termine dell’incontro di ottobre. Si prospettano mesi di iper-lavoro per l’Agenzia, che ha invocato il suo piano di continuit... Leggi tutto
06/10/2020
Roma, 6 ottobre 2020 - Ben quattro pazienti su cinque, ricoverati per Covid-19, vanno incontro a sintomi neurologici. Tra i più frequenti ci sono la cefalea e le vertigini ma spesso si riscontra anche l’encefalopatia, un’alterazione della funzione cerebrale. E’ quanto ha sottolineato uno studio recentemente pubblicato sugli Annals of Clinical and Translational Neurology. E’ stato condotto dai clinici della statunitense Northwestern Medicine su 509 pazienti... Leggi tutto
29/09/2020
Torino, 29 settembre 2020 – Cresce in Italia il numero di nuovi casi di tumori genitourinari. Nel 2019 in totale 81.500 uomini e donne sono stati colpiti da cancro della prostata, vescica, rene e testicolo. Rispetto allo stesso dato del 2015 si è evidenziato un aumento del 7%. I pazienti che vivono con una di queste quattro neoplasie sono oltre 932mila pari a ben il 27% di tutti i malati oncologici residenti nel nostro Paese. E’ quanto emerge durante l’ultima... Leggi tutto
23/09/2020
Roma, 23 settembre 2020 - Quasi la metà dei responsabili tecnologici delle aziende sanitarie italiane stima un aumento di investimenti in sanità digitale nel 2020. Aumentano le sperimentazioni del Tele-monitoraggio nel 37% delle strutture sanitarie e di Tele-visita nel 35%. Per circa un medico su due le Terapie Digitali avranno un grande impatto nei prossimi 5 anni e molti già consigliano app in materia. E i cittadini, da parte loro, sono sempre più alla ricerca... Leggi tutto
18/09/2020
Roma, 17 settembre 2020 - Spetta alle regioni del Nord il primato di residenti che usano la bicicletta o vanno a piedi per i propri spostamenti abituali in alternativa all'uso di veicoli a motore. Lo affermano i dati del Sistema di Sorveglianza Passi coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS). La survey è stata condotta su un campione di popolazione tra 18 e 69 anni. Complessivamente il 44% delle persone intervistate pratica mobilità attiva, e dichiara... Leggi tutto
16/09/2020
Roma, 16 settembre 2020 - Nel 2019 è cresciuta la spesa sanitaria italiana che si attesta a 117,3 miliardi. Aumenta così di circa 1,3 miliardi rispetto al dato registrato nell’anno precedente. Si confermano i disavanzi regionali (-1 miliardi) ante coperture e cresce invece di 2 miliardi la spesa privata dei cittadini. Sono questi i principali numeri contenuti nell’ultimo rapporto “Il Monitoraggio della Spesa Sanitaria 2020” e redatto dal Ragioneria... Leggi tutto