SIUrO NEWS

Intermedia s.r.l
per la comunicazione integrata
Via Malta, 12/B 25124 Brescia
Via Ippolito Rosellini 12, 20124 Milano
Via Monte delle Gioie 1, 00199 Roma
Tel. 030 22 61 05
intermedia@intermedianews.it -
www.intermedianews.it
03/06/2020
Roma, 3 giugno 2020 - I servizi di prevenzione e cura delle malattie non trasmissibili hanno subito una grave interruzione da quando è iniziata la pandemia di Covid-19. Lo stabilisce un'indagine dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) condotta in 155 paesi nel corso di 3 settimane a maggio. Un impatto che è risultato globale, ma con i paesi a basso reddito maggiormente colpiti. La scoperta principale è che i servizi sanitari sono stati... Leggi tutto
29/05/2020
Roma, 29 maggio 2020 - L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) "raccomanda trasparenza su protocolli e risultati degli studi osservazionali" sui farmaci per il Covid-19, nonché "collaborazione tra ricercatori, al fine di garantire studi di alta qualità e di impatto scientifico". E' quanto si legge su una nota dell'ente regolatorio Ue, riportata sul portale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). La ricerca osservazionale, ovvero basata... Leggi tutto
28/05/2020
Roma, 28 maggio 2020 – Parte la più grande campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) mai realizzata per aumentare l’adesione ai programmi di screening, rivolta a tutti i cittadini. Per tre mesi la pandemia causata dal Covid ha determinato il blocco dei programmi di prevenzione secondaria e, se la situazione si prolungasse, si avrebbe il rischio concreto di un maggior numero di diagnosi in fase avanzata, con un conseguente peggioramento della... Leggi tutto
27/05/2020
Roma, 27 maggio 2020 – “Invitiamo tutti i pazienti oncologici a tornare negli ospedali per sottoporsi a cure, esami e controlli. Siamo già ripartiti e abbiamo ripreso con le consuete attività d’assistenza anche nei territori più colpiti dall’emergenza Covid. E’ giunto ora il momento di riorganizzare l’oncologia del nostro Paese puntando sul potenziamento della medicina del territorio anche per quanto riguarda le cure anti-... Leggi tutto
26/05/2020
Roma, 26 maggio 2020 - “La pandemia ha dimostrato come il digitale - con la ricetta elettronica e con la telemedicina - possa consentire la prosecuzione delle cure anche in regime di distanziamento sociale. Eppure una tecnologia non ben governata può aumentare esponenzialmente il rischio clinico in cui si riflette, in quest’ambito, il rischio informatico, ove ad esempio i dati su cui si fonda la diagnosi siano alterati”. E’ quanto ha dichiarato ieri dal... Leggi tutto
25/05/2020
Sydney, 25 maggio 2020 – Un paziente colpito da diabete tipo 2 corre un rischio triplo di contrarre alcune delle più letali forme di cancro, rispetto alla popolazione generale. Inoltre ha fino al 60% di probabilità maggiore di demenza vascolare. E’ quanto sostiene un rapporto pubblicato dall’australiano Baker Heart and Diabetes Institute di Melbourne. Il documento mette in evidenza nuovi legami tra la malattia metabolica e altre gravi patologie correlate.... Leggi tutto
22/05/2020
Roma, 22 maggio 2020 - L'età media al decesso, nelle province più colpite dal coronavirus - Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Piacenza - è di 81,5 anni che diventa 78,5 anni per i maschi e 85,1 per le femmine. E’ quanto sostiene il documento “Analisi della mortalità nel periodo di epidemia da Covid-19” redatta dall'INPS. La percentuale di vittime femminili a marzo e aprile, il periodo di maggiore intensità della pandemia,... Leggi tutto
21/05/2020
Roma, 21 maggio 2020 – Da ieri sono vietate in tutta Europa la vendita e l’acquisto di sigarette al mentolo. Da sempre considerate più accattivati e meno pericolose delle normali ‘bionde’, le sigarette aromatizzate di tutti i tipi sono entrate da anni nel mirino delle istituzioni UE e delle associazioni che lottano contro il tabagismo. L’UE ha perciò stabilito il divieto di commercializzazione con una direttiva del 2014, che in Italia è... Leggi tutto
20/05/2020
Roma, 20 maggio 2020 - “In considerazione dell’attuale andamento dell’epidemia da Sars-COV-2, e della conseguente riduzione del numero di pazienti arruolabili negli studi clinici, la Commissione Tecnico Scientifica richiama l’attenzione di coloro che intendessero proporre nuove sperimentazioni sulla necessità di verificare preventivamente l’effettiva possibilità di arruolare i soggetti previsti”. È quanto segnalato, sul proprio sito... Leggi tutto
19/05/2020
Roma, 19 maggio 2020 – Prosegue l'azione del Ministero della Salute per smentire le fake news circolanti in rete e sui social media. Queste sono alcune delle nuove bufale sul Coronavirus:
1. La barba espone ad un maggior rischio di infettarsi con il nuovo coronavirus: Falso! La barba in sé non espone ad un rischio maggiore di contrarre il nuovo coronavirus. Ovviamente va curata la sua igiene e va regolata la mascherina, quando la si indossa, in modo che aderisca... Leggi tutto
18/05/2020
Roma, 18 maggio 2020 – Il Coronavirus rende necessario aumentare gli investimenti nei servizi per la salute mentale. Nei prossimi mesi si potrebbe infatti assistere a un’esplosione di disturbi di questa natura a causa della pandemia. E’ questo il monito contenuto in un recente documento dell’OMS. “L'impatto della pandemia sulla salute mentale delle persone è già ora estremamente preoccupante - ha affermato Tedros Adhanom Ghebreyesus,... Leggi tutto
15/05/2020
Roma, 15 maggio 2020 - La pandemia da Covid e il conseguente lockdown possono nuocere alla salute degli adolescenti. Comportamenti come sedentarietà, consumo di cibo spazzatura ed eccesso di fruizione di TV, tablet e pc risultano in crescita. E’ quanto evidenzia uno studio italiano, pubblicato sulla rivista Obesity, e condotto presso l'Università di Verona. Gli scienziati veneti hanno coinvolto un gruppo di 50 teenager in sovrappeso di età media 13 anni. L... Leggi tutto
14/05/2020
Roma, 14 maggio 2020 – I medici dichiarano impatti in termini di diagnosi e biopsie dimezzate del 52%, ritardi negli interventi chirurgici per il 64%, visite pazienti/settimana diminuite del 57% (Dati Sondaggio IQVIA). Bastano questi numeri per fotografare l’impatto della pandemia da coronavirus sulla cura del cancro in Italia. Nel 2019, in Italia, sono stati stimati 371mila nuovi casi di cancro. I pazienti e le società scientifiche chiedono interventi urgenti, perch... Leggi tutto
13/05/2020
Milano, 13 maggio 2020 - Due nuovi studi clinici, contro Covid-19, sono stati approvati dall'Agenzia italiana del farmaco (AIFA). Il primo è relativo all’utilizzo preventivo dell'antimalarico idrossiclorochina, farmaco già usato contro alcune patologie reumatologiche. Il secondo invece riguarda un anticorpo, attualmente in sperimentazione sempre in campo reumatologico. “Il primo trial - sottolinea una nota dell’Agenzia - è uno studio... Leggi tutto
12/05/2020
Roma, 12 maggio 2020 - “Complessivamente in tutto il mondo sono stati lanciati circa 50.000 studi clinici per studiare una risposta terapeutica alla pandemia da Covid-19. L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) aveva lanciato un appello alla centralizzazione delle risorse per evitare l'eccessiva dispersione di energie ma è chiaro che solo qualcuno ci ha ascoltato”. E’ quanto ha affermato, durante un’intervista radiofonica, il direttore esecutivo dell... Leggi tutto
11/05/2020
Roma, 11 maggio 2020 – Dopo la pausa forzata, dovuta all’esplosione di contagi da Covid, gli uomini e donne con un tumore urologico riprenderanno a svolgere cure ed esami. “Nelle prossime settimane ci aspettiamo un aumento del 25% di pazienti nei nostri reparti ed ambulatori. La Fase Due sarà caratterizzata da un incremento del carico di lavoro che dovremo gestire garantendo sempre la piena sicurezza a malati e operatori sanitari”. È quanto ha... Leggi tutto
08/05/2020
Roma, 8 maggio 2020 – Lo sport e l’attività fisica giovano sempre alla salute e al benessere, anche quando non si è più giovanissimi. Le persone che praticano esercizio fisico moderato tra i 40 e i 79 anni hanno un rischio inferiore, fino al 27%, di ricoveri lunghi o frequenti in ospedale. E’ questa la stima emersa da uno studio dell'Università di Cambridge pubblicato dalla rivista Bmc Geriatrics. La ricerca britannica si è basata... Leggi tutto
07/05/2020
Roma, 7 maggio 2020 – La presenza di globuli rossi anormalmente piccoli potrebbe indicare la presenza o meno del cancro. Questa condizione è chiamata dagli specialisti “microcitosi”. E’ quanto ha suggerito uno studio internazionale condotto dall'Università di Exeter e pubblicato sul British Journal of General Practice. Per la ricerca sono stati coinvolti oltre 12 mila pazienti britannici. Gli scienziati d’Oltremanica hanno notato come il... Leggi tutto
06/05/2020
Napoli, 6 maggio 2020 - “Non c’è nessun rompete le righe. Il virus è ancora tra di noi, la possibilità di una seconda ondata è reale ed elevata. Se non avete necessità di andare in giro, restate a casa”. E’ questo il monito lanciato, durante un’intervista, dal prof. Paolo Ascierto (Presidente di Fondazione Melanoma). “In questo momento la fase 2 è dettata più da necessità di altra natura, come... Leggi tutto
05/05/2020
Roma, 5 maggio 2020 – Il lockdown ha avuto effetti negativi anche sul girovita degli italiani. Si calcola che in media i nostri connazionali siano ingrassati di almeno un paio di chili nelle settimane trascorse in casa. I motivi? Poca attività fisica, alimentazione non corretta e la concomitanza tra la quarantena e alcune festività (come Pasqua, 25 aprile e Primo Maggio). E' quanto sostiene una stima di Coldiretti che evidenzia come sia cresciuta del 18% la spesa... Leggi tutto
04/05/2020
Roma, 4 maggio 2020 – “Come nelle scorse settimane, la situazione legata a Covid-19 nella regione europea rimane grave. In termini generali, mentre in Europa occidentale il gradiente della curva dell'epidemia ha raggiunto un plateau, se guardiamo a est la situazione è più grave”. E’ quanto ha affermato, a margine di una conferenza stampa, Hans Kluge direttore regionale per l'Europa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).... Leggi tutto
29/04/2020
Roma, 29 aprile 2020 – La pandemia da coronavirus e le lunghe settimane di “lockdown” hanno messo a dura prova la stabilità psicologica degli italiani. Ben il 63% delle persone ha disturbi come l’insonnia, mal di testa, mal di stomaco, ansia, panico e depressione. Sempre il 63%, dei nostri connazionali, si definisce “molto o abbastanza stressato” mentre il 43% denuncia “un livello massimo di stress”. Sono questi alcuni dei dati... Leggi tutto
28/04/2020
Roma, 28 aprile 2020 – In Italia quasi 11 milioni di persone vivono con malattie oncoematologiche e cardiovascolari, un cittadino su 6. Grandi patologie, le più frequenti fra quelle “non trasmissibili”, che rendono fragili i pazienti colpiti e ancora più a rischio di sviluppare forme gravi di coronavirus rispetto alla popolazione sana, fino alla morte. Ma gli specialisti, che ogni giorno curano queste persone, non trovano posto nella cabina di regia che sta... Leggi tutto
27/04/2020
Roma, 27 aprile 2020 - “Il 42,3% delle persone di 75 anni e più è multicronico, cioè soffre di tre o più patologie croniche. Tale quota è più elevata per chi vive nel Mezzogiorno (52% rispetto al 36,3% nel Nord e al 42,7% nel Centro) e tra le donne (48,1% rispetto al 33,7% tra gli uomini), raggiunge il 47% tra le persone di 80 anni e più (rispetto al 35,6% delle persone di 75-79 anni)”. È quanto rileva l’Istat in un... Leggi tutto
24/04/2020
Roma, 24 aprile 2020 – Continua l'attività del Ministero della Salute per rilevare e smentire la disinformazione sulla pandemia da Coronavirus. Di seguito le cinque bufale smentite questa settimana:
1. Bere alcol rinforza il sistema immunitario e mi protegge dal virus: il consumo di alcol non protegge da Covid-19 e non impedisce di essere infettati dal nuovo coronavirus. Al contrario, il rischio di infezione è maggiore perchè l'alcol... Leggi tutto
23/04/2020
Roma, 23 aprile 2020 – “Il materiale genetico del virus Sars-Cov-2 può essere trovato nelle acque di scarico, permettendo quindi di usare questo tipo di campionamenti come 'spia' della presenza di un focolaio epidemico”. E’ quanto sostiene l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), sulla base di uno studio condotto a Roma e Milano dal gruppo guidato da Giuseppina La Rosa del Reparto Qualità dell'acqua e Salute del Dipartimento... Leggi tutto
22/04/2020
Roma, 22 aprile 2020 - L'inquinamento potrebbe aumentare il rischio di morte per coronavirus. La sindrome Covid-19 si manifesterebbe in modo più grave nelle persone esposte ad elevati livelli di smog. È quanto ha sostenuto Maria Neira, dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), durante un’intervista alla BBC. Secondo l’esperta i paesi più fortemente inquinati dovrebbero quindi prepararsi per rispondere a questa eventualità.... Leggi tutto
21/04/2020
Roma, 21 aprile 2020 - In occasione della Settimana mondiale dell’immunizzazione dal 24 al 30 aprile l’Istituto Superiore di Sanità ricorda come “è importante mantenere le vaccinazioni anche e soprattutto durante l’epidemia altrimenti rischieremmo di aggiungere a un fenomeno nuovo vecchi problemi causando la riemergenza di malattie infettive precedentemente prevenute o controllate dai vaccini”. Con il tema #VaccinesWork si è aperta ieri la... Leggi tutto
20/04/2020
Roma, 20 aprile 2020 - In Lombardia e nelle Marche l'assenza di nuovi casi di COVID-19 si potrà verificare non prima della fine di giugno. In Emilia-Romagna e Toscana invece alla fine di maggio. Nelle altre Regioni l'azzeramento dei contagi potrebbe avvenire già tra la terza settimana di aprile e la prima settimana di maggio. Sono queste le proiezioni dell'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, coordinato da Walter Ricciardi. “L'... Leggi tutto
17/04/2020
Roma, 17 aprile 2020 – Un milione e 190mila pazienti colpiti da tumore in Italia sono in trattamento attivo, cioè devono essere sottoposti con regolarità a chemioterapia, radioterapia, immunoterapia e alle terapie mirate (farmaci a bersaglio molecolare). Per questi malati è fondamentale seguire le cure in ospedale in totale sicurezza, senza esporsi al rischio di contagio da coronavirus. Ed è indispensabile istituire e identificare, all’interno delle... Leggi tutto
16/04/2020
Roma, 16 aprile 2020 - Sono in totale 80 le domande di autorizzazione per l'avvio di sperimentazioni e studi clinici su farmaci per pazienti affetti da Covid-19. E’ quanto rende noto la Commissione Tecnico-Scientifica dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Sono 16 quelli che hanno avuto parere favorevole, 10 di questi sono già partiti e l'ultimo riguarda la colchicina, un vecchio farmaco utilizzato nei disturbi su base auto-infiammatoria e nella gotta. Dall'... Leggi tutto
14/04/2020
Roma, 14 aprile 2020 - Il tumore del rene presenta dei sintomi caratteristici come: dolore al fianco, al dorso, all’addome e presenza di massa palpabile o presenza di sangue nelle urine. Il riscontro, da parte del personale medico e sanitario, è però nell’oltre 30% dei casi occasionale. “Di solito avviene e quando un paziente si sottopone a un accertamento radiologico a livello addominale per altri motivi o problemi di salute - sottolinea Alberto Lapini,... Leggi tutto
10/04/2020
Roma, 10 aprile 2020 – Otto milioni e 437mila anziani nel nostro Paese, il 60,7% degli over 65, sono colpiti da almeno una malattia cronica. E il 25% da due o più patologie di questo tipo. Le più frequenti sono le cardiopatie (27%), le malattie respiratorie croniche (21%), il diabete (20%) e i tumori (13%). Vi sono farmaci efficaci per tenerle sotto controllo, ma la scarsa aderenza alle terapie è un problema molto frequente fra gli anziani. Infatti, ben il 70%... Leggi tutto
09/04/2020
Roma, 9 aprile 2020 - Con l'emergenza coronavirus più di un italiano su due (il 54%) ha dovuto rinunciare, sospendere o posticipare cure e terapie mediche e fisioterapiche, non legate al virus, che stava seguendo o che doveva iniziare prima che esplodesse la pandemia. E' quanto emerge dall'indagine Uecoop/Ixè sugli effetti che l'emergenza ha provocato nell'ultimo mese ai livelli di assistenza. Fra le persone colpite dal blocco delle prestazioni, spiega l... Leggi tutto
08/04/2020
Roma, 8 aprile 2020 – L’emergenza coronavirus ha rappresentato un vero e proprio tsunami per i reparti di Oncologia del nostro Paese. Ben il 93,5% dei centri è stato costretto a ripensare l’attività clinica. L’organizzazione complessiva ha retto l’urto della pandemia, visto che per il 63,7% degli oncologi gli ospedali hanno garantito la continuità terapeutica (ad esempio con canali comunicativi alternativi come videochiamate) e, per il 58... Leggi tutto
07/04/2020
Roma, 7 aprile 2020 - Assicurare il proseguimento delle terapie salva-vita per tutti i pazienti oncologici e onco-emaologici. È l’appello congiunto delle tre società Associazione italiana di Oncologia Medica (AIOM), Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO) e Società Italiana di Ematologia (SIE). L’emergenza da COVID-19, affermano le tre società scientifiche, «impone di rivolgere particolare attenzione ai pazienti... Leggi tutto
07/04/2020
Roma, 7 aprile 2020 - Il carcinoma prostatico è uno dei più frequenti tra la popolazione del nostro Paese: rappresenta circa il 20% di tutti i tumori diagnosticati a partire dai 50 anni di età. Secondo un sondaggio della Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO) il 12% degli italiani crede che l’infertilità sia il principale effetto collaterale delle terapie. “E’ da sempre una delle controindicazioni più temute - afferma Alberto... Leggi tutto
06/04/2020
Roma, 6 aprile 2020 - Dall'infezione che si trasmette attraverso i cibi alla presunta capacità degli essiccatori per le mani di uccidere il coronavirus. Continuamente nuove fake vengono diffuse e altrettante ne vengono smascherate. A ricordarlo è il Ministero della Salute, che pubblica sul sito le 10 bufale individuate, negli ultimi giorni, su social e web. Una riguarda il rischio che ci si possa infettare attraverso i cibi. Fatto non vero, spiegano gli esperti, perch... Leggi tutto
03/04/2020
Londra, 3 aprile 2020 - In Italia e in altri Paesi europei potrebbero esserci milioni di contagiati dal Coronavirus. A stimarlo, sulla base dell'analisi matematica dei dati dai Paesi europei, è il Centro per i modelli delle malattie infettive dell'Imperial College di Londra. In Italia potrebbero essere 5,9 milioni le persone che finora hanno contratto il virus SarsCoV2, il 9,8% della popolazione, mentre le misure di contenimento del contagio avrebbero salvato 38.000 vite. In... Leggi tutto
02/04/2020
La SIUrO “Interrompere le cure con il coronavirus dobbiamo scegliere su ogni singolo malato”
Roma, 02 aprile 2020 – “Gli uomini e le donne colpiti da un tumore urologico, come tutti i malati oncologici, sono esposti ad un rischio maggiore d’infezione da Coronavirus. E’ quindi necessaria una valutazione molto precisa e attenta per individuare i rischi e benefici che si corrono nel non sottoporsi ad esami e terapie piuttosto che nel recarsi nelle... Leggi tutto
01/04/2020
Roma, 1 aprile 20202 – In Italia la spesa per il sistema sanitario pubblico e privato è di poco al di sotto della media dell'UE a 27. E' quanto sostiene un recente report pubblicato dall’EUROSTAT in cui dati sono riferiti al 2017. Nell' UE i Paesi spendono in media 2.887 euro per abitante, con picchi positivi di 5.206 in Svezia e negativi di 494 in Romania. Il dato italiano è di 2.523 euro per abitante, poco meno della media dell'Unione, dove per... Leggi tutto
31/03/2020
Milano, 31 marzo 2020 – La Commissione Europea ha autorizzato la commercializzazione nell’Unione Europea (EU) di darolutamide, inibitore orale del recettore per gli androgeni (ARi). Il farmaco, sviluppato congiuntamente da Bayer e Orion Corporation, un’azienda farmaceutica finlandese che opera su scala mondiale, è raccomandato per il trattamento dei pazienti con tumore della prostata non metastatico resistente alla castrazione (nmCRPC), che sono ad alto rischio... Leggi tutto
31/03/2020
Roma, 31 marzo 2020 – Il Ministero della Salute ha emanato delle Raccomandazioni per le persone immunodepresse nell'ambito della situazione di emergenza per i coronavirus. La circolare è stata stilata su iniziativa del Comitato Tecnico Scientifico della Protezione. “Le evidenze scientifiche indicano che i pazienti immunodepressi, come ad esempio le persone con immunodeficienze congenite o secondarie, le persone trapiantate, affette da malattie autoimmuni in... Leggi tutto
30/03/2020
Roma, 30 marzo 20202 - “Il vaccino per il Covid è molto difficile da realizzare. Sono già iniziate le prime somministrazioni su volontari sani. In 10-12 mesi saranno quindi possibili le prime sperimentazioni su popolazioni a rischio”. E’ quanto ha affermato il prof. Guido Rasi, Direttore Esecutivo dell’EMA (Agenzia Europea del Farmaco) nel corso di una diretta streaming. “Tutto ciò che è innovativo deve passare dall’EMA ma al... Leggi tutto
27/03/2020
Roma, 27 marzo 2020 – “Parlando dei nostri concittadini che purtroppo hanno perso la vita questo è soprattutto un problema che riguarda i soggetti anziani. Per essere più chiari oltre l'80% dei deceduti era ultrasettantenne e nel 50% dei casi con una o più malattie preesistenti”. E’ quanto ha affermato oggi il presidente del Consiglio Superiore di Sanità (CSS) Franco Locatelli. La dichiarazione è avvenuta durante la... Leggi tutto
26/03/2020
Roma, 26 marzo 2020 – Sono quasi 7,2 milioni i casi di influenza registrati nella stagione in corso. Quelli settimanali continuano a calare velocemente, soprattutto tra i giovanissimi, complice la chiusura delle scuole decisa per frenare l'epidemia da coronavirus. Secondo gli ultimi dati disponibili (relativi alla settimana dal 9 al 15 marzo) sono stati segnalati, in Italia, 264.000 contagi. Erano 345.000 quelli invece registrati nella settimana precedente. E' quanto rende... Leggi tutto
25/03/2020
Roma, 25 marzo 2020 – Sulla pandemia da Covid-10 stanno da tempo circondando (soprattutto on line) alcune leggende metropolitane. Queste riguardano principalmente le modalità di contagio e la prevenzione della trasmissione del virus. L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha deciso di fare un po’ di chiarezza e di analizzare alcune tra le “bufale” più diffuse. Ecco alcuni esempi:
La suola delle scarpe può portare il virus in... Leggi tutto
23/03/2020
Roma, 23 marzo 2020 – Passare lunghi periodi di tempo a casa può rappresentate una sfida significativa per rimanere fisicamente attivi. Come è noto la sedentarietà o i bassi livelli di attività fisica possono avere effetti negativi sulla salute, sul benessere e più in generale sulla qualità della vita. Ecco che l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha creato una pagina ad hoc con consigli per l'attività fisica e... Leggi tutto
23/03/2020
Roma, 23 marzo 2020 – Passare lunghi periodi di tempo a casa può rappresentate una sfida significativa per rimanere fisicamente attivi. Come è noto la sedentarietà o i bassi livelli di attività fisica possono avere effetti negativi sulla salute, sul benessere e più in generale sulla qualità della vita. Ecco che l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha creato una pagina ad hoc con consigli per l'attività fisica e... Leggi tutto
19/03/2020
Roma, 19 marzo 2020 - Il vizio del fumo ruba oltre sei anni e mezzo di vita a un maschio di 30 anni. Ad una donna, di pari età, invece sottrae 5 anni e mezzo. E’ quanto emerge da un maxi-studio finlandese pubblicato sulla rivista BMJ Open e condotto presso l'istituto "Finnish Institute for Health and Welfare". La ricerca scandinava ha valutato anche altri fattori di rischio per salute. Il diabete ruba esattamente sei anni e mezzo a lui e poco più di 5 anni... Leggi tutto