SIUrO NEWS

Intermedia s.r.l
per la comunicazione integrata
Via Malta, 12/B 25124 Brescia
Via Ippolito Rosellini 12, 20124 Milano
Via Monte delle Gioie 1, 00199 Roma
Tel. 030 22 61 05
intermedia@intermedianews.it -
www.intermedianews.it
19/03/2015
Washington, 19 marzo 2015 - Gli acidi grassi omega-3 inibiscono la crescita e la diffusione delle cellule tumorali della prostata. E’ quanto sostengono i ricercatori della Washington State University (USA), che hanno condotto uno studio pubblicato sul Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics. Due anni fa una ricerca ha trovato che gli uomini con elevati livelli di acidi grassi omega 3 nel sangue avevano un rischio maggiore di sviluppare il cancro alla prostata. Ora, pero... Leggi tutto
17/03/2015
Milano, 17 marzo 2015 – Per la prima volta nel nostro Paese cinque società scientifiche si uniscono nella lotta ai tumori della prostata, della vescica, del rene, del testicolo e del pene. AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), AIRO (Associazione Italiana Radioterapia Oncologica), CIPOMO (Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri), SIU (Società Italiana di Urologia) e SIUrO (Società Italiana di Urologia Oncologica) hanno siglato un accordo... Leggi tutto
12/03/2015
Roma, 12 marzo 2015 - Quattrocento medici di famiglia, nei prossimi due anni, si prepareranno a gestire la ricerca clinica e a costituire il 'Gruppo sperimentatori' della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg). L'obiettivo è quello di elaborare nuovi modelli clinici, partecipare a progetti di ricerca sui farmaci prima e dopo la loro immissione in commercio. Parte da questa prospettiva la prima Scuola di ricerca in medicina generale italiana realizzata... Leggi tutto
10/03/2015
Roma, 10 marzo 2015 – La nostra dose quotidiana di zucchero deve essere inferiore al 10% della quantità totale di energia che assumiamo attraverso i cibi durante la giornata. E’ questa una delle nuove indicazione contenute nelle nuove linee guida redatte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). L’organizzazione raccomanda inoltre un'ulteriore diminuzione dello zucchero a meno del 5% dell’energia totale giornaliera (ovvero circa... Leggi tutto
11/03/2015
Milano, 11 marzo 2015 – “Il problema del costo eccessivo dei farmaci anti-cancro è una questione importante, ma va affrontato a 360 gradi, a partire dall’appropriatezza e dalla valutazione nell’ambito delle strategie di controllo della specifica patologia neoplastica. Va inquadrato in una prospettiva più ampia, che comprenda la completa realizzazione delle reti oncologiche regionali, l’immediata disponibilità delle terapie innovative in... Leggi tutto
09/03/2015
Roma, 9 marzo 2015 - Aumentano i camici bianchi 'in rosa', ma in Italia le donne medico, sempre più numerose, stentano tuttavia a conquistare i ruoli dirigenziali e sono ancora troppe le diseguaglianze esistenti. E’ questa fotografia del mondo della sanità al femminile scaricata dalla Fp Cgil Medici alla vigilia della Festa della donna. Una 'istantanea' che non piace al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che annuncia: ''Quando passer... Leggi tutto
05/03/2015
Roma, 5 marzo 2015 - “La griglia sull'erogazione dei livelli essenziali di assistenza, strumento di valutazione e monitoraggio dei servizi sanitari regionali utilizzato dal Comitato LEA, coordinato dal Ministero della Salute, contiene numerosi indicatori che consentono di dare una lettura complessiva dei servizi sanitari regionali. Il Ministero, come previsto dal Patto della salute, sta lavorando alla revisione del sistema di valutazione e di garanzia del servizio sanitario... Leggi tutto
04/03/2015
Roma, 4 marzo 2015 - In dodici mesi (dal 2012 al 2013) la spesa sanitaria corrente è calata di un miliardo di euro netto, passando dai 112,6 miliardi del 2012 ai 111,6 del 2013. E’ quanto reso noto dall’AGENAS, secondo cui complessivamente dal 2010 al 2013 la spesa e' calata dello 0,28%, contro l'aumento dell'1,37% del triennio precedente. Un calo dovuto principalmente ai risparmi delle regioni in piano di rientro commissariate, che hanno ridotto la spesa... Leggi tutto
03/03/2015
Roma, 3 marzo 2015 – Nel Lazio il tumore al polmone colpisce ogni anno circa 4.350 persone (40.000 in tutta Italia). È la terza neoplasia più frequente ma i cittadini non sembrano essere ben informati sulle cause. 8 italiani su 10 non sanno che il fumo passivo provoca la malattia. E infatti il 71% fuma regolarmente in luoghi chiusi, mentre per il 43% smettere con le sigarette non riduce il rischio di sviluppare questa patologia. Una diffusa ignoranza che preoccupa,... Leggi tutto
02/03/2015
Padova, 2 marzo 2015 - Il vaccino anti-Hpv è un'arma contro l'infertilità maschile. E' quanto sostenuto dai ricercatori italiani del Servizio di riproduzione umana dell'Azienda ospedaliera di Padova, diretto da Carlo Foresta. “Dietro la difficoltà ad avere figli - spiegano infatti gli esperti -, si nasconde spesso lo 'zampino' del papillomavirus. Il gruppo di scienziati tricolore ha condotto diversi studi che hanno permesso di individuare... Leggi tutto
27/02/2015
Il reparto dell'azienda ospedaliera diretto der Mearini si conferma all'avanguardia Rimossi tumori dalla vescica col robot Si potenzia la chirurgia mininvasiva TERNI Nella prima settimana di febbraio l'équipe di Chirurgia urologica mininvasiva diretta dal professor Ettore Mearini ha eseguito il terzo intervento di cistectomia radicale nella donna senza incisione Si tratta di una tecnica mininvasiva interamente intracorporea effettuata con l'impiego del robot. Tale... Leggi tutto
27/02/2015
Ha protetto il bebè nel pancione ed è già pronto per una nuova missione. Dalle donne arriva un aiuto per l'uomo: una 'coperta' di tessuto amniotico per proteggere i nervi erettivi e salvare il sesso dopo l'intervento per un tumore alla prostata. La strategia innovativa è stata utilizzata per la prima volta su 58 pazienti ed è protagonista di uno studio appena pubblicato sulla rivista 'European Urology'. Oggi finisce in vetrina a... Leggi tutto
26/02/2015
Sydney, 26 febbraio 2015 - Due fumatori su tre moriranno a causa del vizio delle sigarette. E’ quanto sostiene uno studio australiano condotto su oltre 200 mila persone e pubblicato su BMC Medicine. Si tratta della prima ricerca in assoluto che stabilisce l’impatto delle “bionde” sulla mortalità. “Tutti sappiamo che il fumo fa male - commenta la profess.ssa Emily Banks, Direttore Scientifico dell’Australian National University - ma adesso abbiamo... Leggi tutto
25/02/2015
Los Angeles, 25 febbraio 2015 - Una pillola a base di frammenti di DNA potrà aiutare a scoprire in maniera precoce se si sta sviluppando un tumore. A metterla a punto un gruppo di ricercatori dell'Università di Stanford che hanno pubblicato i risultati delle loro ricerche sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. La pillola reagisce con le cellule tumorali e le induce a produrre una particolare sostanza chimica che poi può essere facilmente... Leggi tutto
24/02/2015
Roma, 24 febbraio 2015 – “Bisogna ammettere che c’è stato un fallimento del federalismo sanitario”. E’ quanto ha dichiarato ieri sera, durante una trasmissione televisiva in prima serata, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin. “Per quanto riguarda i tagli alla legge di Stabilità sono contraria - ha ribadito la titolare del dicastero di Lungotevere Ripa -. Le Regioni non possono auto tagliarsi le cifre che hanno annunciato. Per questo... Leggi tutto
23/02/2015
Chicago, 23 febbraio 2015 - La carenza di sonno potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il l’obesità o il diabete. E’ quanto sostiene una ricerca University of Chicago, pubblicato sulla rivista Diabetiologia. I ricercatori hanno analizzato i dati di un campione di giovani con un'eta' compresa tra i 19 e i 30 anni, sottoposti a diversi prelievi di sangue, sia in seguito a notti in cui hanno dormito 8 ore e sia quando hanno dormito solo 4 ore. Sono state... Leggi tutto
23/02/2015
Roma, 23 febbraio 2015 “Un’Agenzia del Farmaco, che funziona a pieno regime, può voler dire anche un aumento del Pil. Un impegno che ha preso anche dal premier Renzi, quando ha incontrato nei mesi scorsi rappresentanti dell'industria farmaceutica”. E’ quanto ha affermato il prof. Sergio Pecorelli, presidente dell’Agenzia del Farmaco Italiano (AIFA), che in un’intervista ha parlato della futura “riforma” dell'ente, in primis con... Leggi tutto
18/02/2015
Roma, 18 febbraio 2015 - “Le liberalizzazioni sui farmaci finora non sembrerebbero aver portato alcun vantaggio ai pazienti, a parte la comodità di avere una più facile disponibilità di punti vendita che però potenzialmente li espone alle conseguenze di consumare più farmaci che non sono una merce simile a qualunque altra”. E’ quanto sottolinea l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), che riporta sul suo sito le tabelle a partire... Leggi tutto
17/02/2015
Roma, 17 febbraio 2014 - “Come Ministro della Salute ho detto quello che penso: dal punto di vista tecnico, la liberalizzazione dei farmaci di fascia C con ricetta è insostenibile come ipotesi di lavoro. Immagino che anche al Ministero dello Sviluppo Economico stiano lavorando assiduamente perché è un disegno di legge complesso con tanti aspetti di criticità e mi rendo conto che non sia semplice, quindi avremo negli ultimi giorni un incontro sulle ipotesi... Leggi tutto
16/02/2015
Far presto, quando si parla di tumori, significa fare bene. E aumentare le prospettive di vincere la malattia. A questa regole non sfugge il tumore della prostata, che rappresenta il venti per cento di tutti i tumori tra gli over-50 e aumenta con il progredire dell'età. Oggi grazie ai trattamenti chirurgici e farmacologici, la soprawivenza dei pazienti è di circa l'88 per cento a cinque anni dalla diagnosi. Ma, nonostante le cure, a volte il nemico non si ferma. Oltre... Leggi tutto
13/02/2015
Londra, 13 febbraio 2015 - In Inghilterra sarà vietato fumare in auto in presenza dei minori. Il nuovo provvedimento scatterà il prossimo primo ottobre. A stabilirlo è una risoluzione del Parlamento inglese, la House Of Commons, votata con 342 si e appena 74 no. La decisione, che arriva dopo un provvedimento simile preso in Galles e sulla quale si sta discutendo anche in Scozia. L’obiettivo è proteggere gli under 18 anni dagli effetti nocivi del fumo... Leggi tutto
12/02/2015
È la spia dell’invecchiamento fisiologico, e per questo rappresenta uno spettro per molti uomini, anche perché fino a non molto tempo fa di farmaci efficaci contro il tumore della prostata avanzato non ce n’erano molti. Oggi le cose non stanno più così, la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è di circa l’88%, soprattutto se la malattia viene diagnosticata precocemente e trattata in maniera integrata. Più facile a dirsi che a... Leggi tutto
11/02/2015
New York, 11 febbraio 2014 - Un team di ricercatori della Yale University (USA) hanno creato i primi anticorpi sintetici che possono attaccare le cellule responsabili della malattia e aiutare a indirizzare la risposta immunitaria del corpo. Lo studio, pubblicato sul Journal of the American Chemical Society, ha permesso di realizzare molecole in grado di “imitare” gli anticorpi naturali che si legano alle cellule malate e ai batteri nel sangue, incoraggiando i globuli... Leggi tutto
10/02/2015
Vienna, 10 febbraio 2015 - Pesce, insalata, olio d'oliva, cereali, frutta, verdura e un bicchiere di vino potrebbero aiutare gli uomini che soffrono di impotenza. A scoprire gli effetti della dieta mediterranea sulla vita sessuale è stato il cardiologo Athanasios Angelis dell'Hippokration Hospital di Atene in una ricerca presentata al meeting dell'European Association of Cardiovascular Imaging di Vienna. Il medico greco ha dimostrato che il consumo di alimenti tipici... Leggi tutto
06/02/2015
Washington, 6 febbraio 2015 - Le sigarette elettroniche non sono un'alternativa a sicura al fumo. E’ quanto sostiene un nuovo studio della Johns Hopkins University (Usa), pubblicato sulla rivista Public Library of Science ONE. I risultati infatti dimostrerebbero che le e-cig generano sostanze tossiche simili a quelle trovate nel tabacco e possono danneggiare i polmoni e il sistema immunitario. Si tratta del primo studio in cui gli animali sono stati esposti al "vapore... Leggi tutto
05/02/2015
Si chiamano 'staminali di memoria'. E grazie a una scoperta tutta italiana potranno contribuire a combattere un cancro e le sue eventuali ricadute sfruttando le naturali difese dell'organismo, 'armandole' a lungo termine contro i tumori. Lo studio, pubblicato su 'Science Translational Medicine', porta la firma dell'Istituto Telethon per la terapia genica (Tiget) con sede all'Irccs ospedale San Raffaele di Milano. In sintesi, gli scienziati del Tiget... Leggi tutto
04/02/2015
Calo di desiderio, depressione, osteoporosi come sintomi: è l'autunno del maschio. Un recente articolo della Mayo Clinic fuga i dubbi sulla pericolosità della cura ormonale. Gli ineludibili segni dell'età annunciano l'ingresso in una nuova fase della vita. Vale per gli uomini così come per le donne dopo i 50. Ma se per queste ultime è più netta la linea di demarcazione tra "prima e dopo", con la menopausa che segna la fine... Leggi tutto
04/02/2015
Anche in Italia è disponibile una nuova opzione terapeutica per il tumore della prostata: si tratta di un farmaco orale, inibitore del segnale del recettore androgenico. Abbiamo chiesto all'oncologo Alfredo Berruti quale importanza ha questa innovazione nel trattamento di questo tumore, per il quale fino ad oggi le opzioni terapeutiche erano molto limitate? II tumore della prostata per anni è rimasto relativamente «orfano» di farmaci efficaci. Fino ad... Leggi tutto
02/02/2015
Bloccare il motore che spinge le cellulare tumorali della prostata, ovvero inibire l'attività del recettore degli ormoni androgeni. E’ uno degli obiettivi per frenare l'avanzata del tumore della prostata - il 20% di tutti i cancri maschili dopo i 50 anni - quando ha già dato metastasi, non è più sensibile alla terapia ormonale e alla chemioterapia. Il nuovo farmaco che ha questa funzione si chiama enzalutamide, ed è ora disponibile anche... Leggi tutto
02/02/2015
Dall'università di Foggia, una scoperta che rivoluzionerà la diagnosi e il trattamento adeguato del cancro prostatico il cui tallone d'Achille è la diagnosi fatta in ritardo. Il prof. Giuseppe Carrieri, direttore clinica urologica dell'università e del dipartimento nefrourologico universitario di Foggia e la sua equipe hanno scoperto la «Pentraxina-3», un nuovo marcatore che permette di predire se un'infiammazione presente a livello... Leggi tutto
02/02/2015
È il tumore più frequente e la seconda causa di morte oncologica negli uomini. Il carcinoma della prostata è un nemico insidioso, perché soprattutto nelle sue fasi iniziali non produce alcun sintomo. «La maggior parte dei registri tumori — spiega Vincenzo Mirone, presidente della fondazione Prosud e ordinario di urologia dell’Università Federico II di Napoli — rileva un forte aumento dell’incidenza di questo carcinoma. Come... Leggi tutto
30/01/2015
Roma, 30 gennaio 2015 - E' un'innovativa tecnica di chirurgia oncologica radioguidata, che utilizza al posto della radiazione gamma, cioe' i fotoni oggi comunemente impiegati, la radiazione beta, cioe' gli elettroni. A realizzarla e' stato un gruppo di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dell'Universita' Sapienza di Roma, dell Centro Fermi, dell'Istituto Italiano di Tecnologia, dell'Istituto Neurologico Carlo Besta e dell'... Leggi tutto
29/01/2015
Bari, 29 gennaio 2015 – L’Italia è al vertice della task force europea per la sorveglianza attiva dell’amianto, il killer silenzioso che miete circa 3.000 vittime ogni anno nel nostro Paese, 1.500 per mesotelioma. Ma serve più impegno per la bonifica dei siti contaminati. Ogni 12 mesi vengono smaltite 380mila tonnellate di rifiuti di questo minerale. Troppo poche, visto che, a questi ritmi, serviranno ancora 85 anni per completare la dismissione degli oltre... Leggi tutto
29/01/2015
Milano, 29 gennaio 2015 - Additato come imperfetto, osteggiato, dibattuto, protagonista di salti in avanti e clamorosi passi indietro. Il test del Psa per la diagnosi precoce del tumore alla prostata continua a far discutere. Da un lato gli epidemiologi bollano un uso indiscriminato in forma di screening come non vantaggioso in termici di costi-benefici ("per salvarne uno ne controlliamo migliaia", esemplificano gli esperti), dall'altro molti camici bianchi, seppur con... Leggi tutto
28/01/2015
Milano, 28 gennaio 2015 – Nel 2015 per la prima volta tra le donne europee i decessi per tumore del polmone saranno più alti di quelli per cancro al seno. E’ quanto evidenziano le stime di uno studio italo-svizzero diretto da Carlo La Vecchia (Università di Milano) e pubblicato su Annals of Oncology. Le proiezioni sul numero di decessi nei 28 paesi dell'Unione Europea si basano sugli stili di vita rispetto ad alcuni fattori di rischio, tra cui il fumo. I dati generali parlano di una... Leggi tutto
28/01/2015
Roma, 28 gennaio 2015 – Il tumore della prostata è il cancro più diffuso tra i maschi adulti e rappresenta il 20% di tutte le neoplasie tra gli uomini over 50. Ciò nonostante la patologia è rimasta a lungo relativamente orfana di farmaci efficaci. Adesso, per il carcinoma prostatico è disponibile anche in Italia una nuova opzione terapeutica, altamente efficace nel trattamento della forma metastatica. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha dato il via libera a enzalutamide indicato per i... Leggi tutto
27/01/2015
Roma, 27 gennaio 2015 - La spesa farmaceutica complessiva italiana ammonta a 20 miliardi di cui il 75,6% rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale registrando un +1,2% rispetto all’anno precedente. E’ quanto afferma il Rapporto nazionale OSMED redatto dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e riferito al periodo da gennaio-settembre 2014. La spesa convenzionata (farmaci di fascia A, erogati dal SSN attraverso le farmacie) è in diminuzione in tutte le Regioni italiane, ad eccezione... Leggi tutto
26/01/2015
Gli ultrasuoni focalizzati ad alta intensità per i fibromi e la prostata La frontiera della radiologia interventistica si chiama HIFU (High intensity focused ultrasound), ovvero ultrasuoni focalizzati ad alta intensità: le onde sono fatte convergere in un unico punto all'interno del corpo dove raggiungono la massima energia, aumentando la temperatura locale e bruciando così il tessuto. Lungo tutto il percorso però non succede nulla e la pelle resta intatta: nessun taglio, nessuna cicatrice... Leggi tutto
26/01/2015
Negli ultimi anni si è assistito allo sviluppo di nuove e più sofisticate tecnologie che stanno cambiando completamente il modo di fare la biopsia prostatica. Ogni anno in Italia sono circa 36mila i nuovi casi di carcinoma alla prostata e la mortalità è costantemente in calo grazie alla diagnosi precoce, che permette di riconoscere la presenza della malattia in fase iniziale quando è più semplice da curare, e grazie alle numerose terapie oggi a disposizione. Da anni, però, specialisti e... Leggi tutto
23/01/2015
Londra, 23 gennaio 2015 - Alcune sigarette elettroniche potrebbero rilasciare piu' formaldeide, una sostanza chimica che provoca il cancro, rispetto alle "bionde" tradizionali. E’ quanto emerso da uno studio della Portland State University, pubblicato sul New England Journal of Medicine. I risultati, tuttavia, non provano che le e-cig sono migliori o peggiori delle sigarette tradizionali. Il fumo di tabacco, come hanno precisato i ricercatori, contiene decine di cose che possono... Leggi tutto
21/01/2015
Roma, 21 gennaio 2015 - Otto medici su dieci (il 78,9%) sono preoccupati di incorrere in una controversia legale. E il 72% vorrebbe che nella propria polizza fosse inserita anche la tutela legale completa. Infatti due medici su dieci hanno dovuto sostenere una controversia con un paziente. Il risultato? Il 90% dei camici bianchi si sono assicurati ancor prima che arrivasse l’obbligo di legge per i professionisti del settore privato. Sono questi alcuni numeri contenuti nel Sondaggio sulle... Leggi tutto
20/01/2015
Roma, 20 gennaio 2015 - Sono circa 13 milioni gli over-65 in Italia, divenuti bersaglio della proposta delle Regioni che prevede di eliminare l'attuale esenzione dal pagamento dei ticket sanitari al compimento dei 65 anni e prevederla solo per anziani con pensioni sociali, patologie gravi, per chi è disoccupato o per le famiglie numerose. Una proposta dettata dall'urgenza di recuperare maggiori risorse finanziarie nell’ottica di una maggiore equità, a fronte di una spesa per ticket da... Leggi tutto
19/01/2015
Roma, 19 gennaio 2015 - Secondo l’Ocse gli indicatori di salute della popolazione sono "tra i migliori" del bacino di competenza, e il Paese "ha migliorato notevolmente la qualità dell'assistenza negli ultimi decenni, ma deve affrontare le permanenti, forti disparità che permangono tra le regioni". E’ quanto emerge dal nuovo rapporto dell'Ocse, che fra le altre cose suggerisce di "sviluppare le responsabilità delle autorità nazionali" e lancia un monito: i continui tagli alla spesa non... Leggi tutto
16/01/2015
Roma, 16 gennaio 2015– “L’emulazione è una delle principali motivazioni di chi inizia a fumare. Per questo vanno sostenute e non oltraggiate le iniziative che mirano a controllare le scene di fumo nei film. Non si tratta di censurare una forma d’arte. Il 40% degli italiani inizia a fumare tra i 15 e i 17 anni e l’età di approccio alla prima sigaretta si sta pericolosamente abbassando. Serve una regolamentazione in un ambito così affascinante e coinvolgente come il cinema, in grado di... Leggi tutto
14/01/2015
Londra, 14 gennaio 2015- E' la pigrizia il vero killer della vita moderna. La sedentarietà uccide infatti 2 volte più dell'obesità, secondo uno studio che ha coinvolto quasi 335 mila europei per 12 anni. La ricerca, condotta dall'università inglese di Cambridge, è pubblicata sull''American Journal of Clinical Nutrition' e calcola che nel Vecchio continente si registrano ogni anno 676 mila decessi legati all'inattività fisica, contro i 337 mila correlati ai chili di troppo. La buona notizia... Leggi tutto
13/01/2015
Roma, 13 gennaio 2015 - Mai più automobili che si trasformano in "camere a gas" per i bambini a causa delle sigarette fumate dai genitori al volante. Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, torna alla carica su uno dei suoi cavalli di battaglia, ovvero la prevenzione contro il tabagismo, e annuncia di avere allo studio un decreto per introdurre lo stop alle `bionde´ in auto in presenza di minori. L'obiettivo è, naturalmente, prevenire i danni, anche considerando la sempre più giovane... Leggi tutto
12/01/2015
Catania, 12 gennaio 2015 - La dieta mediterranea si conferma un alleato davvero prezioso nella prevenzione dei tumori. Uno studio dell'Università di Catania ha dimostrato come un profilo dietetico sano e ricco di folati possa contrastare gli effetti dannosi degli inquinanti atmosferici e di stili di vita scorretti. La ricerca è stata condotta da una équipe di ricercatori del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e Tecnologie avanzate "Gian Filippo Ingrassia" su un campione di donne... Leggi tutto
07/01/2015
Londra, 7 gennaio 2014 - Le sigarette rollate a mano sono pericolose come le "bionde" tradizionali. E' quanto ha evidenziato una nuova campagna inglese della Public Health England (PHE), nella quale vengono evidenziati i danni causati al corpo dagli ingredienti "tossici" presenti nelle sigarette, che vengono paragonati ad un lento e costante declino, in un processo descritto come "simile al marcire". Nel video diffuso, infatti, si vede un padre di famiglia intento a rollare una sigaretta... Leggi tutto
05/01/2015
Roma, 5 gennaio 2015 - Due terzi dei tumori sono dovuti a mutazioni legate al puro caso piuttosto che a stili di vita sbagliati come il fumo. Solo un terzo e' invece correlato a fattori ambientali o predisposizioni ereditarie. Sono questi alcuni dei dati contenuti in una ricerca recentemente pubblicata su Science. Il 66% dei tumori è provocato da pura sfortuna e sembrano apparentemente incomprensibili perché si verificano in assenza di comportamenti a rischio. Ma, sempre secondo lo studio... Leggi tutto
02/01/2015
Roma, 2 gennaio 2015 - "Dobbiamo avere il coraggio di affermare, con chiarezza, che la quota del FSN dedicata certamente ai farmaci di uso ospedaliero, e molto probabilmente a quelli di uso territoriale, non sarà più adeguata se si vuole garantire l'accesso dei pazienti a prodotti con un vero potenziale di innovazione terapeutica". E' quanto ha affermato Luca Pani, Direttore Generale dell'AIFA, in un lungo editoriale pubblicato sul sito dell'Agenzia. "Nel prossimo futuro arriveranno altre... Leggi tutto