SIUrO NEWS

Intermedia s.r.l
per la comunicazione integrata
Via Malta, 12/B 25124 Brescia
Via Ippolito Rosellini 12, 20124 Milano
Via Monte delle Gioie 1, 00199 Roma
Tel. 030 22 61 05
intermedia@intermedianews.it -
www.intermedianews.it
14/02/2019
Roma, 14 febbraio, 2019 – A compromettere la salute del cuore vi sarebbe il Papillomavirus (HPV), noto per la connessione con alcuni tipi di tumore. In particolare la probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari aumenterebbe del 22 % nelle donne che presentano questa infezione. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Circulation Research. Le malattie cardiovascolari hanno noti fattori di rischio come fumo, colesterolo alto, pressione alta, inattività... Leggi tutto
13/02/2019
Roma, 13 febbraio, 2019 – Sono circa 600 milioni i malati e oltre 420 mila i dicessi l'anno per cibi contaminati con un costo di almeno 100 miliardi di dollari nei Paesi a basso e medio reddito. A riportarlo è l'Organizzazione mondiale della sanità. Nonostante ciò, gli sforzi per rafforzare i sistemi di sicurezza alimentare a livello globale sono troppo "frammentati", e il maggior numero di vittime si registra fra i bambini, come si legge su... Leggi tutto
12/02/2019
Roma, 12 febbraio 2019 – In tutto il mondo l’alcol continua ad essere una causa di decesso. Solo nel 2016 più di 3 milioni di persone sono morte per cause legate all’abuso e di queste oltre 1 milione nella Regione Europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Circa il 42% di tutte le morti per traffico e il 23% di tutti i morti per infortunio sono stati causati all’alcol. Lo segnala l’OMS. Consistente anche il numero di vittime... Leggi tutto
11/02/2019
Roma, 11 febbraio 2019 – Il numero dei bambini vaccinati contro il morbillo è cresciuto nell’anno appena trascorso. Eppure si è trattato di un progresso disomogeneo, con notevoli differenze tra i vari Paesi. E questo ha lasciato crescere i gruppi di persone suscettibili non protette tanto da raggiungere un numero record di cittadini colpiti dal virus. È quanto dichiara l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che sollecita gli Stati europei... Leggi tutto
08/02/2019
Milano, 8 febbraio 2019 – Un sistema sicuro che consenta ai cittadini dell’Unione Europea di accedere ai dati sanitari elettronici, indipendentemente dallo Stato membro in cui si trovano. È questo l’invito della Commissione Europea, per superare la situazione attuale, in cui la capacità di accesso digitale varia significativamente di Paese in Paese. Ha così presentato una serie di raccomandazioni che puntano proprio a facilitare la consultazione di... Leggi tutto
06/02/2019
Roma, 6 febbraio 2019 – Sono stati nominati i 30 membri non di diritto del Consiglio superiore di sanità. Risale a ieri la firma del decreto da parte del ministro della Salute, Giulia Grillo. "La squadra è finalmente pronta e sono molto orgogliosa e felice di presentarla a tutti. Abbiamo scelto il top assoluto per esclusivi meriti scientifici e in trasparenza. Il merito dev’essere finalmente la bussola che orienta le nomine in questo Paese", chiarisce il... Leggi tutto
05/02/2019
Roma, 5 febbraio 2019 - Le donne vivono più a lungo degli uomini: in media 5,4 anni in più. Ma la percentuale di anni vissuti in buona salute e senza particolari limitazioni è più bassa per il sesso femminile: 76,8% contro 81,2%. È questo il quadro descritto dall’Eurostat. Andando ai dati assoluti l’aspettativa media di vita alla nascita di una donna europea nel 2016 era di 83,6 anni e quella degli uomini di 78,2 anni ma se si va a contare gli... Leggi tutto
04/02/2019
Roma, 4 febbraio 2019 - 79mila sono i nuovi casi di cancro alla cervice uterina che si registrano ogni anno nella Regione Europea dell’OMS. Trentamila i decessi riscontrati. L’ Organizzazione mondiale della sanità Europa in vista della Giornata mondiale contro il cancro, che si celebra oggi, chiarisce che la tempestiva vaccinazione contro il papillomavirus umano combinata con uno screening regolare per il cancro del collo dell'utero, è il modo migliore per... Leggi tutto
01/02/2019
Roma, 1 febbraio 2019 – In Italia oltre l’80% dei pazienti colpiti da un tumore uro-genitale riesce a sconfiggere la malattia. Ciò nonostante queste patologie provocano oltre 16mila decessi e in particolare preoccupa il basso numero di diagnosi precoci. Sono, infatti, neoplasie subdole che non presentano sintomi chiari e ben definiti soprattutto nelle prime fasi delle patologia. Per questo diventa fondamentale, soprattutto per quelle categorie di persone considerate a... Leggi tutto
31/01/2019
Roma, 31 gennaio 2019 – “Nel mondo, la perdita economica complessiva dovuta alle malattie croniche ammonterà a oltre 47 mila miliardi di dollari nel prossimo ventennio”. E’ quanto ha affermato ieri durante un convegno il dott. Ranieri Guerra, Assistant Director General per le iniziative speciali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). “Questa cifra rappresenta il 75% del prodotto lordo globale del 2010 - ha aggiunto Guerra -. A ci... Leggi tutto
30/01/2019
Roma, 30 gennaio 2019 – Il 50% degli anziani nel nostro Paese, pari a quasi sette milioni di over 65 (6 milioni e 800 mila persone), è colpito da almeno una malattia cronica. Cardiopatie, diabete, asma, depressione, osteoporosi, artrosi, artrite reumatoide e glaucoma sono alcune delle patologie con cui milioni di cittadini devono convivere a lungo e, nella maggioranza dei casi, vi sono terapie che garantiscono una buona qualità di vita. Ma troppi non aderiscono ai... Leggi tutto
29/01/2019
Roma, 29 gennaio 2019 – Vaccinarsi contro il Papilloma Virus (HPV) protegge chi è immunizzato e anche chi non lo è. E’ però necessario che il suo utilizzo sia ampiamente diffuso tra tutta la popolazione. Lo sostiene un recente studio pubblicato su Pediatrics che dimostra chiaramente l'efficacia dell’immunità di gregge per questa vaccinazione che contribuisce a prevenire diversi forme di cancro. Gli studi clinici del vaccino anti- HPV... Leggi tutto
28/01/2019
Roma, 28 gennaio 2019 – Causa dell’inquinamento da traffico automobilistico non sono solo i gas di scarico. La polvere microscopica generata dal consumo degli pneumatici, freni e asfalto e dal loro risollevamento fa la sua parte. Contiene infatti un mix di sostanze chimiche tossiche e cancerogene, che possono causare malattie cardiovascolari e respiratorie nelle aree fortemente trafficate, soprattutto nei bambini e negli anziani.
Una proposta per ridurre questo fattore... Leggi tutto
25/01/2019
Roma, 25 gennaio 2019 – Italiani sempre più dipendenti dal web e incapaci a non rimanere on line? No, una recente indagine internazionale condotta dall’EUROSTAT pare smentire questo stereotipo. Il nostro Paese si colloca, infatti, agli ultimi posti in Europa per quanto riguarda l’uso della “Rete”. Con il 74% di utilizzo l’Italia è la quartultima del Vecchio Continente seguita da Grecia, Romania e Bulgaria. E siamo comunque ben al di sotto... Leggi tutto
24/01/2019
Roma, 24 gennaio 2019 - La stagione influenzale sta entrando nella sua fase clou. Secondo gli ultimi dati dell’Istituto Superiore di Sanità solo nell’ultima settimana si sono registrati ben 571.000 nuovi casi. In totale sono quindi 2.837.000 gli italiani finiti a letto dall’inizio della sorveglianza. I più colpiti risultano i bambini di età inferiore ai cinque anni: per loro l’incidenza è passata da 16 a 28 casi per mille assistiti nell... Leggi tutto
16/01/2019
Roma, 16 gennaio 2019 – Non solo i cambiamenti climatici e le resistenze agli antibiotici spiccano tra le serie minacce alla salute globale per il 2019. Anche il rifiuto ai vaccini fa parte della lista. Lo chiarisce l’Organizzazione Mondiale della sanità (Oms) che allerta su come la 'vaccine esitancy', la riluttanza o il vero e proprio rifiuto nei confronti dei vaccini, rischi di mettere a repentaglio tutti i progressi che la scienza ha compito nei confronti... Leggi tutto
15/01/2019
Roma, 15 gennaio 2019 - Il morbillo continua a diffondersi nel Vecchio Continente. Tra i motivi anche l'insufficiente copertura vaccinale che si registra nella maggiore parte dei Paesi. Secondo quanto segnalato dal Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (ECDC) attualmente ci sono epidemie in Romania, Francia, Grecia e Italia. Nel 2018 sono state in totale 35 le persone morte a causa del morbillo: di cui 23 in Romania, 7 in Italia, 3 in Francia e 2 in Grecia. A novembre il... Leggi tutto
14/01/2019
Roma, 14 gennaio 2018 – Consumare fibre e cereali alimentari diminuisce il rischio di sviluppare patologie come cancro, diabete, infarto e ictus. E’ quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Lancet, e condotto da Andrew Reynolds dell'Università di Otago (Nuova Zelanda). Commissionato dall'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) e coordinato da Jim Mann, lo studio consiste in una meta-analisi multipla, la revisione di 185 studi per un totale di 135... Leggi tutto
11/01/2019
Roma, 11 gennaio 2019 – L’influenza sembra proprio non voler far sconti a nessuno: in aumento il numero degli italiani allettati con febbre e sintomi vari. Nella prima settimana del 2019 (dal 31 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019) monitorata dalla rete Influnet, coordinata dall'Istituto superiore di sanità (Iss), sono stati registrati 323 mila casi per un totale, dall'inizio della sorveglianza, di circa 1.813.000 di persone a letto con l'influenza. Piemonte,... Leggi tutto
10/01/2019
Roma, 10 gennaio 2018 - In totale sono 84 i farmaci che l'Agenzia Europea dei Farmaci (EMA) ha raccomandato per la vendita nel 2018. Tra questi ci sono 42 sostanze nuove mai autorizzate prima in Europa, e rappresentano un passo avanti importante in molte terapie per il cancro, malattie rare e pediatriche. È quanto rende noto la stessa Agenzia in un articolo pubblicato sul suo sito. Il bilancio dell'EMA mostra anche che sono stati ritirati dal mercato alcuni farmaci: si... Leggi tutto
09/01/2019
Roma, 9 gennaio 2019 – È in costante discesa la mortalità per cancro negli Stati Uniti. Negli ultimi 25 anni il tasso complessivo di decessi per questa malattia è diminuito del 27% per un totale di circa 2,6 milioni di morti tra il 1991 e il 2016. Questi i dati che provengono dal Cancer Statistics 2019, la relazione annuale dell'American Cancer Society. Il rapporto stima che, nel 2019, negli Stati Uniti si verificheranno 1.762.450 nuovi casi di cancro e 606.... Leggi tutto
08/01/2019
Roma, 08 gennaio 2019 - Vaccinare i pazienti ricoverati in ospedale, prima che vengano dimessi. È questo il consiglio che arriva dagli Stati Uniti. A dimostrarne l'utilità si pronuncia uno studio di coorte pubblicato sulla rivista Mayo Clinic Proceedings. L'influenza è una comune infezione respiratoria che, come noto, può causare in alcuni casi gravi complicazioni. Quest'anno in Italia si è registrato un marcato aumento delle vaccinazioni... Leggi tutto
07/01/2019
Roma, 7 gennaio 2019 – L’influenza non sembra dare tregua. Sebbene non si arrivi ai picchi della scorsa stagione, è in graduale e costante aumento, con un totale di circa 1.500.000 casi dall’inizio della sorveglianza. Questi sono gli ultimi dati elaborati dal Dipartimento Malattie Infettive dell'Istituto superiore di sanità attraverso il bollettino Influnet. Il livello di incidenza in Italia è pari a 3,7 casi per mille assistiti. Colpiti... Leggi tutto
20/12/2018
Roma, 19 dicembre 2018 - Aumentano in tutta Italia i casi di influenza. Secondo l'ultimo bollettino della rete Influnet dell'Istituto Superiore di Sanità nella settimana dal 10 al 16 dicembre si stimano circa 206.000 casi, per un totale, dall'inizio della sorveglianza, di circa 1.011.000 di italiani colpiti. Il livello di incidenza dei virus influenzali in Italia è pari a 3,4 casi per mille assistiti. Più colpiti i bambini al di sotto dei 5 anni, in... Leggi tutto
19/12/2018
Roma, 19 dicembre 2018 – Con il freddo tipico di questo periodo dell’anno i raffreddori non mancano. Sono uno dei più frequenti sintomi dell’influenza stagionale insieme a mal di testa, infiammazione della gola, bronchite e i dolori osteo-articolari. Per prevenire il raffreddore possiamo fare scorta di vitamina C: garantendosene il giusto apporto ogni giorno teniamo lontano il virus o, se proprio ci si ammala, lo eliminiamo in minor tempo. L’ideale è... Leggi tutto
18/12/2018
Firenze, 18 dicembre 2018 – “Quest’anno la campagna di vaccinazione contro l’influenza stagionale è andata molto bene Solo localmente si è registrato qualche ritardo che però è stato tempestivamente superato”. E’ quanto afferma il dott. Claudio Cricelli, presidente nazionale della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), che appare chiaramente soddisfatto per l’andamento della... Leggi tutto
17/12/2018
Roma, 17 dicembre 2018 - Vita sempre più difficile per i fumatori svedesi. Dal luglio 2019 nel Paese scandinavo scatterà il divieto di fumo, già esistente nei bar e ristoranti, anche nei parchi gioco, alle banchine di attesa dei treni nelle stazioni ferroviarie, nei ristoranti all'aperto e all'ingresso dei luoghi consentiti ai fumatori. Lo ha deciso il Parlamento (Riksgaden) approvando una nuova legge passata con 142 voti a favore e 120 contrari. In Svezia, il... Leggi tutto
14/12/2018
Roma, 14 dicembre 2018 – Oggi sappiamo che una dieta povera di zuccheri e di carni animali ma ricca di fibre vegetali ha un effetto positivo nel ridurre il rischio relativo di insorgenza del tumore. Autorevoli studi scientifici internazionali hanno evidenziato che un consumo eccessivo di carni rosse, in particolar modo quelle rosse lavorate (salumi, insaccati e carne in scatola), aumenta il rischio di sviluppare alcuni tumori. D’altra parte, una dieta ricca di frutta e verdure... Leggi tutto
13/12/2018
Roma, 13 dicembre 2018 – Il 4% di tutti i casi di tumore diagnosticati ogni anno nel mondo sono determinati dal sovrappeso. E’ quanto sostiene uno rapporto pubblicato sulla rivista CA: A Cancer Journal for Clinicians, redatto dagli epidemiologi dell'Imperial College di Londra, e della prestigiosa Harvard T.H. Chan School of Public Health a Boston che hanno analizzato una vasta mole di dati sia a livello globale sia per regione geografica su sovrappeso e cancro. Nel 2016, si... Leggi tutto
11/12/2018
Roma, 11 dicembre 2018 - Per consentire alla nostra creatività di esprimersi, il cervello umano sopprime le idee ovvie. E’ quanto emerge da uno studio della Queen Mary University di Londra e della Goldsmiths University of London, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences. La ricerca mostra che le onde cerebrali svolgono un ruolo cruciale nell'inibire le modalità di pensiero abituale per aprire la strada all'accesso alle idee più remote... Leggi tutto
10/12/2018
Roma, 10 dicembre 2018 – Continua a crescere il numero di italiani colpiti da influenza. Nella settimana tra il 26 novembre e 2 dicembre sono rimaste a letto infatti 152mila persone, per un totale di 647mila casi dall'inizio della sorveglianza. E' probabile però che il picco arrivi tra dicembre e gennaio, rovinando dunque le vacanze di Natale a molti. E’ quanto sostiene l'ultimo bollettino pubblicato dall'Istituto superiore di sanità (ISS). Il... Leggi tutto
07/12/2018
Roma, 7 dicembre 2018 – Ben il 70% dei pazienti mente durante una visita con il proprio medico. In particolare non dicono tutta la verità sull'alimentazione, sull'attività fisica, sull'adesione alle terapia e sulla regolarità delle cure. E’ quanto sostiene uno studio americano condotta su oltre 4.500 persone dai ricercatori in Scienze sociali del Middlesex Community College (Massachusetts) e pubblicato su Jama Medical Education. I pazienti,... Leggi tutto
06/12/2018
Roma, 6 dicembre 2018 – Nel 2017 i casi di morbillo sono aumentati e diversi Paesi hanno subito epidemie gravi e protratte della malattia. A causa delle lacune nella copertura vaccinale, i focolai di morbillo si sono verificati in tutte le regioni, mentre sono stati stimati 110 000 decessi correlati alla malattia. Sono i dati di un nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità recentemente pubblicato. Il documento fornisce le stime più esaurienti dell... Leggi tutto
05/12/2018
Roma, 5 dicembre 2018 – Vivere in zone dove il fumo è vietato, nei luoghi pubblici, fa bene alla pressione sanguigna. E’ quanto ha evidenziato un recente studio pubblicato dal Journal of American Heart Association. Il team guidato da Stephanie Mayne, del Children’s Hospital di Philadelphia, ha esaminato i dati relativi a 2.606 non fumatori adulti dello studio Cardia (Coronary Artery Development in Young Adults) per verificare se vi fosse un legame tra Stato, Contea... Leggi tutto
04/12/2018
Roma, 4 dicembre 2018 – Se la vaccinazione non riesce a prevenire l'influenza comunque riduce le possibili complicanze dovute all'infezione. In particolare l'efficacia nel ridurre casi gravi o morti è del 44% nella popolazione anziana. E’ quanto sostiene una ricerca condotta su circa 1.700 persone ricoverate a causa del virus e pubblicato su Eurosurveillance, la rivista europea sulla sorveglianza delle malattie infettive. Ogni anno, tra il 5 e il 20 per cento... Leggi tutto
03/12/2018
Roma, 3 dicembre 2018 – “Sono sette milioni le persone che ogni anno, secondo le stime dell'Organizzazione mondiale della sanità, moriranno, nei prossimi 20 anni per conseguenza del cambiamento climatico e dell'inquinamento atmosferico. Di queste morti, 250 mila saranno direttamente legate al clima. E soltanto nel nostro Paese, già oggi il 12% dei bambini ospedalizzati vengono ricoverati proprio per problemi respiratori legati all'inquinamento. E... Leggi tutto
30/11/2018
Roma, 30 novembre 2018 – Non si ferma il calo delle nascite nel nostro Paese. E’ quanto ha certificato l’ISTAT nel suo ultimo rapporto sulla natalità e la fecondità. “Nel 2017 sono stati iscritti in anagrafe per nascita 458.151 bambini, oltre 15 mila in meno rispetto al 2016. Nell’arco di 3 anni (dal 2014 al 2017) le nascite sono diminuite di circa 45 mila unità mentre sono quasi 120 mila in meno rispetto al 2008. La fase di calo della... Leggi tutto
29/11/2018
Roma, 29 novembre 2018 – Il luogo dove si vive ha un forte impatto importante sulla nostra salute. Se le condizioni e la qualità sono scarse, possono insorgere malattie respiratorie come l'asma, patologie cardiovascolari, lesioni, malattie mentali e infettive, come tubercolosi, influenza e diarrea. E’ quanto sostiene l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ha pubblicato le Linee Guida per ridurre i rischi di salute legati alle abitazioni.... Leggi tutto
28/11/2018
Roma, 28 novembre 2018 – Sempre più compromessa la salute dei bambini di tutto il Pianeta a causa della sedentarietà. E’ quanto sostiene un rapporto mondiale, il "Global Matrix 3.0", redatto da ricercatori canadesi sui dati di 49 Paesi. La ricerca dimostra che i bimbi di oggi non si muovono abbastanza per stare in salute e avere garanzia di una corretta crescita. Secondo quanto annunciato dagli esperti del Children's Hospital of Eastern Ontario... Leggi tutto
27/11/2018
Bruxelles, 27 novembre 2018 – In Europa si registra il 25% del totale dei casi del cancro diagnosticati nel mondo, una percentuale molto elevata se si considera che nel Vecchio continente vive solo il 9% della popolazione mondiale. Ogni anno circa 4 milioni di cittadini europei sono colpiti da tumore. La mortalità per cancro è diminuita nei Paesi occidentali negli ultimi 25 anni (per quasi tutte le forme neoplastiche), soprattutto nelle donne rispetto agli uomini per la... Leggi tutto
23/11/2018
Roma, 23 novembre 2018 - Nell'Unione Europea oltre 1,2 milioni di morti l'anno sarebbero evitabili con migliori politiche di salute pubblica e una migliore assistenza sanitaria. E’ quanto sostiene il rapporto OCSE 'Health at Glance Europe', per cui l'Italia è però tra i paesi piu' virtuosi. Per il rapporto, riferito al 2015, le cause principali sono malattie cardiache, tumori del polmone, incidenti stradali e morti per alcol. Nella classifica... Leggi tutto
22/11/2018
Bruxelles, 22 novembre 2018 – “Il dibattito sulle vaccinazioni per i bambini dovrebbe essere "razionale", non basato su "fake news e teorie fuorvianti, perché ciò che conta è “salvare le vite dei bambini". E’ quanto sostiene Il Commissario Europeo alla Salute Vytenis Andriukaitis, rispondendo, in conferenza stampa a Bruxelles, ad una domanda circa la posizione del governo italiano in materia di vaccinazioni. "La mia... Leggi tutto
21/11/2018
Roma, 21 novembre 2018 - Continua la corsa dell'influenza: nell'ultima settimana dal 12 al 18 novembre ci sono stati 112mila nuovi casi, per un totale da inizio stagione di circa 373mila casi. L'attività dei virus influenzali è comunque ancora ai livelli di base e il picco è atteso per dicembre. A segnalarlo è l'ultimo bollettino Influnet dell'Istituto superiore di sanità (Iss). L'incidenza totale è leggermente aumentata... Leggi tutto
20/11/2018
Roma, 20 novembre 2018 - La gran parte della popolazione mondiale, soprattutto quella più povera, non ha accesso ai farmaci innovativi. Per esempio non sono disponibili quelli efficaci contro il cancro. Lo afferma il rapporto della Access to Medicine Foundation. Il documento ha valutato sette diversi aspetti delle politiche aziendali delle 20 principali multinazionali farmaceutiche, dalla donazione di terapie all'esistenza per alcuni paesi di programmi per l'accesso... Leggi tutto
13/11/2018
Roma, 13 novembre 2018 - “Nel 2017 la rinuncia a visite o accertamenti specialistici per problemi di liste di attesa complessivamente riguarda circa 2 milioni di persone (3,3% dell’intera popolazione), mentre sono oltre 4 milioni le persone che vi rinunciano per motivi economici (6,8%)”. E’ quanto ha indicato il presidente ISTAT facente funzioni, Maurizio Franzini, in audizione sulla Manovra alla Camera. Le liste di attesa inducono a rinunciare alle prestazioni... Leggi tutto
06/11/2018
Roma, 6 novembre 2018 – Dura da mezz’ora a 60 minuti. In una scala da 0 a 10 può raggiungere picchi di 8-9. È il dolore episodico intenso (BTP, BreakThrough cancer Pain), che interessa ogni anno in Italia 150mila nuovi pazienti oncologici, con un impatto significativo sulla qualità di vita nell’85% dei casi. Una forma di “dolore nel dolore”, perché queste persone convivono anche con il cosiddetto “dolore di fondo”,... Leggi tutto
05/11/2018
Roma, 5 novembre 2018 – Febbre, mal di gola, dolori ai muscoli e alle articolazioni iniziano ad affliggere gli italiani. È l’influenza che torna all’attacco, colpendo 125 mila cittadini dall’inizio della sorveglianza epidemiologica e, circa 71 mila, nell'ultima settimana osservata, dal 22 al 28 ottobre. È quanto emerge dal bollettino della rete Influnet, coordinata dall'Istituto superiore di sanità, con il sostegno del ministero della... Leggi tutto
31/10/2018
Roma, 31 ottobre 2018 – Per stare in forma e contrastare il rischio obesità, un valido alleato può essere un amico. Gli stimoli che si ricevono dal gruppo o dal compagno del cuore sono, infatti, importanti leve sociali che spronano all’attività fisica. Un elemento da non sottovalutare se si considera che, secondo l’International Association for the Study of Obesity, l'obesità e il sovrappeso in Europa colpiscono un bambino su tre.... Leggi tutto
30/10/2018
Roma, 30 ottobre 2018 - Negli ultimi tre anni è aumentata la fiducia della popolazione europea nei confronti dei vaccini. E questo è avvenuto anche nel nostro Paese. E’ quanto afferma una ricerca svolta per conto della Commissione Europea, da un gruppo di esperti indipendenti. Rispetto al 2015, in Italia l'aumento di fiducia è di circa il 9%. Il dato è motivato, si legge nel rapporto, dal fatto che "l'aumento delle epidemie di morbillo in... Leggi tutto