SIUrO NEWS

Intermedia s.r.l
per la comunicazione integrata
Via Malta, 12/B 25124 Brescia
Via Ippolito Rosellini 12, 20124 Milano
Via Monte delle Gioie 1, 00199 Roma
Tel. 030 22 61 05
intermedia@intermedianews.it -
www.intermedianews.it
25/10/2018
Firenze, 25 ottobre 2018 – Contro i tumori genito-urinari è sempre più necessario il “lavoro di squadra”. Sono, infatti, neoplasie in crescita e solo nella Regione Toscana ogni anno colpiscono 5.000 persone. Attraverso un approccio multidisciplinare e multiprofessionale del cancro alla prostata, rene e vescica è possibile prendere in carico il paziente in tutte le fasi della malattia. E’ inoltre dimostrato che si possono migliorare le... Leggi tutto
19/10/2018
Roma, 19 ottobre 2018 – Solo il 30% delle italiane che soffrono di incontinenza si è rivolto ad un medico per trovare una soluzione al disturbo. E’ questo l’allarme lanciato ieri dall’Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico (AIUG) che ha illustrato i primi dati di un sondaggio svolto su oltre 2.000 donne residenti nel nostro Paese. L’indagine è portata avanti dalla Società Scientifica grazie al supporto di... Leggi tutto
18/10/2018
Roma, 18 ottobre 2018 - Nei prossimi 20 anni in quasi tutti i Paesi del mondo assisteremo ad un aumento della vita media. E’ quanto sostiene un nuovo studio, appena pubblicato su “Lancet”, che analizza le principali cause di decesso nel 2040. Secondo le proiezioni tra due decenni la Spagna sarà al primo posto (con 85,8 anni) per aspettativa di vita, surclassando il pur longevo Giappone (85,7 anni). La Cina invece nel 2016 aveva un'aspettativa di 76,3 anni e si... Leggi tutto
17/10/2018
Roma, 17 ottobre 2018 – Oltre 266mila decessi prematuri avvenuti in Europa, Stati Uniti d'America e Cina sono attribuibili all’esposizione a lungo termine all'inquinamento da ozono. Il loro numero equivale quindi agli abitanti di una media città italiana come Venezia o Verona. E’ quanto sostiene un recente studio pubblicato su Environmental Research Letters. “Esiste una forte evidenza epidemiologica e tossicologica che collega l'esposizione all... Leggi tutto
16/10/2018
Roma, 16 ottobre 2018 – Gli alti livelli di inquinanti atmosferici, in particolare le polveri sottili, possono essere collegati ad un aumentato rischio di sviluppare il cancro alla bocca. E’ quanto sostiene il primo studio nel suo genere, pubblicato online sul Journal of Investigative Medicine, che si aggiunge alle crescenti evidenze sui danni causati dal PM 2,5 alla salute umana. Il numero di nuovi casi di cancro alla bocca sta aumentando in molte parti del mondo. I fattori di... Leggi tutto
15/10/2018
Roma, 15 ottobre 2018 - “L'arrivo di un'altra pandemia causata da un nuovo virus influenzale è una certezza, anche se non sappiamo quando questo accadrà, quale ceppo virale sarà e quanto sarà grave la malattia”. E’ quanto sostiene Wenqing Zhang, direttore del Programma Globale per l'Influenza dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che, in un focus sul portale web, non conferma né esclude che questo possa... Leggi tutto
12/10/2018
Roma, 12 ottobre 2018 – Condurre campagne informative contro il vizio del fumo paga in termini di prevenzione oncologica. Gli effetti positivi emergono soprattutto per quanto riguarda i dati sui decessi da tumore ai polmoni. In California le morti per questa patologia sono minori del 28% del resto degli Stati Uniti. E il divario si sta allargando ogni anno di quasi un punto percentuale. E’ quanto sostiene uno studio condotto dall'Università della California e del... Leggi tutto
11/10/2018
Sydney, 11 ottobre 2018 – Un giovane in sovrappeso ha un’aspettativa di vita fino a 10 anni in meno rispetto ai suoi coetanei snelli. E’ quanto sostiene un nuovo modello matematico che arriva dall’Australia ed è stato sviluppato dall’Università di Sydney e ritenuto applicabile ai Paesi ad alto reddito dove l'obesità è in netto aumento. “Sappiamo che l'eccesso di peso ha un impatto sulla salute, ma il peso eccessivo nei... Leggi tutto
10/10/2018
Roma, 10 ottobre 2018 – “Bisogna ricordare che mai come in questo momento è importante la vaccinazione: da questo punto di vista l'Italia è una 'bomba a orologeria' perché sono centinaia di migliaia le persone suscettibili a malattie infettive. Nel 1999 fu abolito il certificato per l'iscrizione a scuola e quindi oggi abbiamo adolescenti, adulti e anziani a rischio. Andrebbero vaccinate anche queste categorie, oggi sprovviste di protezione... Leggi tutto
09/10/2018
Roma, 9 ottobre 2018 - Sei miliardi di euro è il totale che le Regioni spendono in sanità: dall'ovatta ai pasti, dal lavaggio della biancheria ai dispositivi per il diabete. Eppure oltre il 15%, pari a quasi un miliardo, si potrebbe tranquillamente risparmiare senza intaccare la qualità delle cure. Bisognerebbe limitarsi a uniformare i prezzi delle forniture a quelli pagati dalle regioni 'virtuose' oppure allinearli ai cosiddetti "prezzi standard... Leggi tutto
08/10/2018
Roma, 8 ottobre 2018 – Il primo Paese a debellare il cancro della cervice sarà l’Australia. Grazie ai programmi di screening e alla vaccinazione per l'Hpv sarà possibile vincere questa grande sfida. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Lancet Public Health, secondo cui il traguardo sarà raggiunto nel 2028. L'Australia, ricorda lo studio, ha istituito il suo programma di screening sui tumori cervicali nel 1991, ed è stata tra i... Leggi tutto
03/10/2018
Roma, 3 ottobre 2018 - Sono oltre 2,3 miliardi le persone che, al giorno d'oggi, non hanno accesso ai servizi igienico-sanitari. A riportarlo è l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Una situazione di emergenza che comporta seri rischi per la salute e che richiede d'urgenza maggiori investimenti. L'OMS lancia oggi le nuove linee guida ad hoc, con l'obiettivo di ridurre in modo significativo gli 829.000 decessi per diarrea che si verificano ogni anno... Leggi tutto
02/10/2018
Roma, 2 ottobre 2018 - Gli amanti del cioccolato ne saranno felici; il cacao è una fonte preziosa di vitamina D, elemento essenziale per proteggere le ossa ed evitare di incorrere in malattie respiratorie. A riportalo è lo studio condotto dalla Martin Luther University Halle-Wittenberg e pubblicato su Food Chemistry. I ricercatori hanno analizzato vari prodotti e polveri di cacao, utilizzando un esame denominato spettrometria di massa, ed hanno concluso che il cacao contiene... Leggi tutto
02/10/2018
Roma, 2 ottobre 2018 - Nella prevenzione dell’aterosclerosi la frontiera del futuro è il vaccino. È quanto ha riportato Francesco Romeo, presidente di 'Il cuore siamo noi - Fondazione Cuore e Circolazione Onlus' e past president della Società Italiana di Cardiologia, durante la conferenza stampa, che si è tenuta sabato 29 settembre a Roma, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore. Il presidente della Fondazione ha chiarito che la... Leggi tutto
02/10/2018
Roma, 2 ottobre 2018 – Il Nobel per la Medicina quest’anno è stato assegnato a James P. Allison e a Tasuku Honjo. Ad annunciarlo come ogni anno il Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia, in diretta su internet e sui social network. Ai ricercatori va il merito di aver dato una svolta decisiva nella lotta contro il cancro. Allison e Honjo hanno, per la prima volta, individuato il meccanismo con il quale il nostro sistema immunitario attacca le cellule tumorali... Leggi tutto
01/10/2018
Roma, 1 ottobre 2018 - La prossima stagione influenzale dovrebbe essere di intensità media, meno forte di quella appena conclusa. Sono stimati in totale che non meno di 5 milioni di persone saranno costrette a letto. E’ questa La previsione è di Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano. “Questa è la previsione che possiamo fare sulla base della stagione influenzale... Leggi tutto
27/09/2018
Roma, 27 settembre 2018 – Il tumore più frequente in Italia è diventato quello della mammella: nel 2018 sono stimati 52.800 nuovi casi (erano 51.000 nel 2017). Seguono il cancro del colon-retto (51.300, erano 53.000 nel 2017), che lo scorso anno era il più diagnosticato e del polmone (41.500, erano 41.800 nel 2017). Complessivamente, quest’anno nel nostro Paese sono stimati 373.300 nuovi casi di tumore (194.800 uomini e 178.500 donne), con un aumento, in... Leggi tutto
26/09/2018
Roma 26 Settembre 2018 - Oltre 3 milioni sono le persone decedute nel 2016 a causa di un consumo eccessivo di alcol. È quanto riporta il nuovo report diffuso dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Una stima che equivale a 1 decesso su 20. Nel più dei tre quarti dei casi si tratta di uomini. Nel complesso, l'uso nocivo di alcol provoca oltre il 5% del carico globale di malattia. "Troppe persone, le loro famiglie e comunità soffrono le... Leggi tutto
25/09/2018
Roma, 25 settembre 2018 – Vaccinarsi deve essere considerato uno stile di vita sano e anticancro esattamente come non fumare, limitare il consumo di alcol, mangiare tutti i giorni frutta o verdura o praticare regolarmente attività fisica. Si calcola che più dell’8% di tutte le forme di cancro è riconducibile a virus e altri patogeni tra cui il virus dell’HPV. Inoltre tre donne sessualmente attive su quattro contraggano il virus nel corso della vita.... Leggi tutto
24/09/2018
Roma, 24 settembre 2018 - Si chiama dieta anti-infiammatoria e consumarla tutti i giorni può ridurre la mortalità. Dunque, chi vuole vivere a lungo e in salute, può aggiornare la sua lista della spesa aggiungendo porzioni di frutta e verdura, tè, caffè, pane integrale, cereali per la colazione, formaggio magro, olio d'oliva e olio di colza, noci, cioccolato e quantità moderate di vino rosso e birra. Addio, invece, ad alimenti che aumentano le... Leggi tutto
19/09/2018
Roma, 20 settembre 2018 - Nel 2016 il 70,9% dei nostri connazionali con più di 16 anni ha dichiarato di essere in ottima o buona salute. Questa tendenza risulta in netto aumento rispetto all’anno precedente quando questa condizione percepita è stata dichiarata dal 65,8% degli intervistati. E’ quanto ha evidenziato l’Eurostat in un indagine condotta in ogni nazione europea per i 17 SDG (Obiettivi di sviluppo sostenibile) stabiliti a livello internazionale.... Leggi tutto
19/09/2018
Roma, 19 settembre 2018 – Il benessere e la salute psicofisica degli uomini sono messi a dura prova da numerosi fattori. Tra i vari si segnalano l'istruzione, l'occupazione, l'esclusione sociale, la discriminazione, il pensionamento e le condizioni di vita. C’è un elemento, però, che sembra andare ad assoluto beneficio della incolumità maschile. Si tratta della parità di genere. Nei Paesi dove è preservata, infatti, si... Leggi tutto
18/09/2018
Roma, 18 settembre 2018 – “Ricorre per noi l'anniversario dei 40 anni del Servizio sanitario nazionale, da sempre punto di riferimento in Italia e nel mondo. Un modello che affonda le sue radici nella nostra Costituzione. Sosteniamo pertanto la copertura sanitaria nazionale come priorità dell'OMS”. E’ quanto ha affermato ieri il premier italiano Giuseppe Conte, nel suo intervento all'apertura della 68esima riunione del Comitato OMS Europa a Roma... Leggi tutto
17/09/2018
Roma, 17 settembre 2018 - Sottoporsi ai programmi di prevenzione per il cancro determina una radicale riduzione della mortalità. È stato un maxi studio, condotto dall'Australian Institute of Health and Welfare, a dimostrarlo. I ricercatori hanno analizzato i dati dei tre maggiori piani di screening per il cancro al seno, cervice e intestino del Paese, tra il 2002 e il 2012, confrontandoli con i dati nazionali di mortalità. Dall’analisi dei dati, riferiti a... Leggi tutto
17/09/2018
Roma, 17 settembre 2018 - Troppe sono le spese che i cittadini europei devono sostenere di propria tasca per l’assistenza sanitaria. E le conseguenze sono allarmanti: fino all’8 % delle persone per curarsi non riesce a sopperire alle esigenze di prima necessità, come cibo, affitto e bollette. E'quanto emerge dell'European Health Report, anticipato oggi a Roma, che verrà presentato nel corso della 68esima riunione del Comitato regionale dell’Oms (... Leggi tutto
13/09/2018
Roma, 13 settembre 2018 – Percentuale di casi in aumento ma mortalità in diminuzione. Sono questi i due principali dati, relativi ai tumori nel Vecchio Continente, contenuti nell’ultimo Rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) sulla "Salute in Europa". Secondo il documento il 2,4% della popolazione nei 53 Paesi della "regione Europa" dell'Oms ha avuto il cancro nel 2014, pari ad un incremento del 50% rispetto al 2000.... Leggi tutto
12/09/2018
Roma, 12 settembre 2018 – Gli abitanti del Vecchio Continente vivono di più e più in salute, e hanno guadagnato un anno di vita negli ultimi cinque anni. E’ quanto sostiene l'ultimo rapporto sullo stato di salute del continente, pubblicato dall'ufficio europeo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che avverte però sulle numerose disparità tra mi paesi e all'interno degli stessi, un problema che riguarda anche l'... Leggi tutto
11/09/2018
Roma, 11 settembre 2018 - “Abbiamo ereditato una situazione molto complessa. Tante criticità non sono state affrontate dai precedenti Governi e ora tocca a noi rimediare”. E’ quanto ha scritto ieri su Facebook il Ministro della Salute Giulia Grillo in un post dove fa il bilancio dei primi 100 giorni passati da quando ha assunto l'incarico al dicastero. “Come primo atto - ha ricordato Grillo - ho chiesto alle Regioni i dati sulle liste d'attesa. Dopo... Leggi tutto
10/09/2018
Roma, 10 settembre 2018 – Seguire la dieta mediterranea allunga e migliora la vita. E ciò risulta vero a qualunque età. A confermarlo è una ricerca del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’Irccs Neuromed di Pozzilli, in Molise, che ha dimostrato come gli over 65 traggano vantaggio dal modello alimentare più famoso del mondo, con una riduzione della mortalità del 25%. Nello studio è stato analizzato il rapporto tra... Leggi tutto
07/09/2018
Roma, 7 settembre 2018 – Calano in Italia le sperimentazioni sui medicinali. Negli ultimi 10 sono diminuite del 40% e del 15% dal 2016 al 2017. Lo scorso anno sono state 564, mentre erano 660 nel 2016 e ben 880 nel 2008. E’ quanto evidenzia il 17/mo Rapporto Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali pubblicato dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Il documento sostiene che nel 2017 “nonostante il calo, la percentuale delle sperimentazioni condotte in... Leggi tutto
06/09/2018
Bologna, 6 settembre 2018 – Ridurre gli esami inutili e valutare correttamente l’efficacia delle cure per gli oltre 7.000 italiani che ogni anno sono colpiti da un tumore della prostata metastatico. Sono questi i due principali obiettivi della Consensus Conference sul monitoraggio del carcinoma prostatico avanzato che si apre oggi a Bologna. L’evento è ideato, realizzato e promosso dalla Società Italiana di Urologia Oncologica (SIUrO) e vede la... Leggi tutto
05/09/2018
Roma, 5 settembre 2018 – 140 i nuovi medicinali orfani che offrono nuove opportunità terapeutiche per i malati colpiti da patologie rare. E’ questo il bilancio trattato dall’Agenzia Europea dei Farmaci (EMA). Si calcola che siano circa 30 milioni i cittadini europei che soffrono di una malattia rara. Proprio per questo nel 2000 l’Unione Europea ha lanciato il programma per incentivare la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci. Ciò significa che le... Leggi tutto
04/09/2018
Roma, 4 settembre 2018 – Crescono in tutto il Vecchio Continente i costi per i servizi e prodotti sanitari. Secondo l’EUROSTAT la crescita media tra il 2000 e il 2017 è stata del 40,8% e notevoli sono le differenze riscontrare tra i singoli Stati. In Italia si registra un aumento per la voce salute del 40,4%, poco sotto la media UE. Mentre il tasso complessivo di inflazione può essere considerato moderato nell'UE dall'inizio del millennio, notevoli... Leggi tutto
03/09/2018
Roma, 3 settembre 2018 - "Lascio un’ipotesi di riorganizzazione interna già condivisa che faccia di AIFA un braccio operativo con meno comandanti e più operatori al servizio della salute e con una nuova organizzazione per un modello gestionale più efficiente ed efficace. Un'agenzia finalmente in grado di avere al proprio interno i complessi riferimenti numerici di consumo e costo dei farmaci". E’ quanto ha affermato il prof. Mario Melazzini,... Leggi tutto
31/08/2018
Roma, 31 agosto 2018 – Nel 2015, nei Paesi Ocse, il 46% dei medici è risultata essere di sesso femminile. Nel 1990 erano solo il 29% e secondo le previsioni future il loro numero è destinato ad aumentare. Tuttavia le donne sono ancora sottorappresentate nelle specializzazioni con i guadagni più alti, come la chirurgia. E’ quanto ha reso noto un report che ha analizzato i dati di 34 Paesi aderenti all’organizzazione. Sempre secondo l’Ocse con il... Leggi tutto
30/08/2018
Roma, 30 agosto 2018 - "Accolgo con piacere la richiesta di incontro qui al ministero da parte di un gruppo di genitori di Taranto per denunciare la situazione di costante minaccia alla salute che la città, e in particolare chi abita nei quartieri vicino all'Ilva, è costretta a vivere. Il mio ministero è sempre aperto ai cittadini che chiedono il diritto alla Salute". Così il ministro della Salute Giulia Grillo risponde alla richiesta di un... Leggi tutto
29/08/2018
Roma, 29 agosto 2018 – Bere troppi alcolici durante l’adolescenza aumenta il rischio di sviluppare da grandi un tumore alla prostata di tipo aggressivo. E’ quanto sostiene uno studio pubblicato su Cancer Prevention Research, da cui emerge come consumare almeno sette bevande alcoliche a settimana, durante l'adolescenza, è associato a tre volte in più la probabilità di aver diagnosticato la neoplasia. "La prostata è un organo che cresce... Leggi tutto
28/08/2018
Roma, 28 agosto 2018 – Dopo più di 70 anni cambia lo screening per individuare le lesioni precancerose al collo dell'utero. Il Pap Test sta lasciando il posto al Test Hpv, un esame in grado di individuare in modo molto precoce la presenza del Papilloma Virus. Attualmente già in sei regioni italiane del Centro Nord, l'uso del Test Hpv dovrebbe andare a regime entro il 2020 a livello nazionale. Il Pap Test resta comunque consigliato, in seconda battuta, per... Leggi tutto
27/08/2018
Roma, 27 agosto 2018 - Solo nel 2016 l’alcol ha provocato oltre 3 milioni di decessi. E inoltre non esiste una quantità sicura che si possa bere senza rischi. E’ quanto ha stabilito un nuovo studio dell'Institute for Health Metrics and Evaluation dell'Università di Washington pubblicato su 'The Lancet'. "I pericoli per la salute associati al consumo di alcolici sono enormi - afferma Emmanuela Gakidou, autore senior della ricerca -. Le... Leggi tutto
03/08/2018
Roma, 3 agosto 2018 - Durante la terza età può capitare che una persona debba prendere più medicine durante le varie fasi del giorno. Il rischio di dimenticarsele è quindi molto alto. Esistono alcune regole per non scordarsele o di sbagliarne il dosaggio. Eccole:
1. Scrivete la posologia sulla confezione, posizionando la prescrizione medica in un punto ben visibile (frigo, lavagnette da cucina). Per i più tecnologici, anche il promemoria del... Leggi tutto
02/08/2018
Roma, 2 agosto 2018 – Continuano in Italia la mobilità interregionale per ricevere prestazioni sanitarie. Le prime mete sono Lombardia (25%) ed Emilia Romagna (13%), che insieme ricevono oltre 1/3 della mobilità attiva. Le Regioni da cui i residenti 'fuggono' sono invece Lazio (14%) e Campania (10%), che insieme contribuiscono a quasi il 25% della mobilità passiva. La mobilità interregionale nel 2017 ammonta a 4,6 miliardi di euro ed un... Leggi tutto
01/08/2018
Roma, 1° agosto 2018 – Il grande caldo di questi giorni non dà tregua e bisogna stare attenti a non abbassare la guardia. Le afose giornate estive, infatti, rischiano di compromettere ulteriormente la salute di chi è colpito da malattie cardiovascolari, respiratorie, renali o mentali. È l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) a mettere sull’attenti: "I professionisti medici e le autorità sanitarie pubbliche devono essere... Leggi tutto
31/07/2018
Roma, 31 luglio 2018 – E’ una spezia originaria del sub-continente indiano ed è stata portata in Europa dagli inglesi nei secoli scorsi. Il suo nome è turmeric (in latino “terra interessante”), ma è più conosciuta come curcuma. Deriva da una pianta erbacea della famiglia Zinziberacee. Dalle radici opportunamente lavorate si ricava una polvere dal colore giallo arancio molto intenso (simile allo zenzero) che fa parte delle spezie che... Leggi tutto
30/07/2018
Roma, 30 luglio 2018 – È la neoplasia più diffusa in Italia e ogni anno colpisce 53mila persone. E’ il tumore del colon-retto e ha origine proprio dalle cellule epiteliali presenti su tutta la superficie mucosa dell’organo. Risente molto degli stili di vita scorretti e gioca un ruolo fondamentale una dieta squilibrata caratterizzata da elevato consumo di carni rosse ed insaccati, farine e zuccheri raffinati, sovrappeso. Influiscono negativamente anche... Leggi tutto
27/07/2018
Roma, 27 luglio 2018 – Da inizio anno a fine giungo in Italia si sono registrati 2.029 casi di morbillo. Lo scorso mese ne abbiamo avuti 267 e si riscontra un calo rispetto ai 387 di maggio. Sono questi i principali dati contenuti nell’ultimo bollettino dell’Istituto superiore di sanità (ISS). I decessi sono quattro che si aggiungono agli altri quattro segnalati nel 2017. Venti Regioni hanno segnalato casi (16 Regioni nel mese di giugno) ma ben l'89,4% si... Leggi tutto
26/07/2018
Roma, 26 luglio 2018 - “E’ necessario dare piena attuazione all'informatizzazione del servizio sanitario nazionale a partire dal fascicolo sanitario elettronico”. E’ quanto ha affermato ieri la Ministra della Salute Giulia Grillo durante un’audizione alle Commissioni affari sociali riunite di Camera e Senato. “Il Patto per la sanità digitale era previsto nell'articolo dedicato alla sanità digitale e al piano di evoluzione dei flussi... Leggi tutto
25/07/2018
Roma, 25 luglio 2018 – In 10 anni nel nostro Paese sono nati circa 100mila i bambini grazie alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). Risultano però ancora troppo poche le coppie infertili che, prima di intraprendere questo percorso, si rivolgono a un andrologo. Secondo gli ultimi dati sono solo una su quattro. E’ quanto sottolinea la Società Italiana di Andrologia (SIA), in occasione del quarantesimo compleanno di Louise Brown, la prima bimba venuta al... Leggi tutto
24/07/2018
Roma, 24 luglio 2018 – Le donne vanno dal ginecologo e gli uomini…? Dovrebbero anche loro sottoporsi ad una visita con lo specialista che nel suo caso è l’urologo. Ad ogni età c’è sempre un ottimo motivo per sottoporsi a questi controlli.
Under 25 – Finita l’età pediatrica, una visita durante la pubertà potrebbe aiutare i ragazzi alle prese con i cambiamenti del proprio fisico. Inoltre, consentirebbe di... Leggi tutto
23/07/2018
Milano, 23 luglio 2018 - Ebbene sì, anche le medicine soffrono il caldo! E se si vuole trarre beneficio dalla loro assunzione, bisogna prestare la massima attenzione al corretto stato di conservazione. Le alte temperature, infatti, rischiano di alterarne il principio attivo e rendere il farmaco inefficace. E' questo l’invito dei farmacisti di Federfarma Verona, che ricordano le regole d'oro da seguire per trattare bene medicinali, integratori e creme. Protezioni solari... Leggi tutto
20/07/2018
Roma, 20 luglio 2018 - Nel 2017 la quota incassata dalle Regioni per i ticket sanitari, tra farmaci e prestazioni specialistiche si aggira intorno a poco meno di 3 miliardi di euro. E un terzo di tale cifra verrebbe pagato proprio "per scelta dai cittadini". A riportarlo è il rapporto dell'Osservatorio Gimbe stilato sulla base di un’analisi delle differenze regionali sulla compartecipazione alla spesa. Nel 2017 le Regioni hanno incassato per i ticket quasi 2.900... Leggi tutto